VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] fondazioni cavensi, collocate prevalentemente in aperta campagna, secondo le modalità insediative tradizionali del e monachesimo verginiano nell'età di Federico II, in Federico II e Montevergine, a cura di P.M. Tropeano, Roma 1998, pp. 77-93; ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] che tuttavia si trovano in casa (come i topi dicampagna o i camaleonti). Tuttavia, gli esseri ambigui in rapporto Masculin/feminin, Paris, Gallimard-Éditions du Seuil, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1997); r. hertz, La prééminence de la main ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di neonati potenzialmente suscettibili di inabilità e handicap anche gravi. È dunque essenziale prevenire e identificare il più precocemente possibile le gravidanze a rischio effettuando una campagnadi ginecologia ed ostetricia, 2° vol., Roma, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] la felice campagna condotta contro i Turchi in Valacchia nel 1595 dal principe di Transilvania Sigismondo Báthory stor. ital., X(1893), pp. 190-270; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Roma 1895, I, p. 535; T. Graves Law, The Archpriest controversy ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . 211r-212v). Il 15 aprile lasciò Roma per recarsi in Renania. Qui prese parte ad una assemblea di principi e città riunitasi a Oberwesel dal del quale era indispensabile per il successo della campagna contro gli eserciti boemi. Nei mesi successivi si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di mano contro la fortezza di Prevesa, sulla costa greca, l'8 agosto. Fu un insuccesso, presagio dell'infausta campagna p. 95; P. Aretino, Lettere, II, Libro II, a cura di P. Procaccioli, Roma 1998, pp. 442 s.; P. Paruta, Historia venetiana, in Degli ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] aveva sicuramente ammirato e forse conosciuto in occasione della campagna del 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo del teatro nel Settecento e altri saggi, a cura di G. Camerini, Venezia-Roma 1962, pp. 28 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nunzio a Parigi, ma il G. si preparò a ritornare a Roma, dopo che il 2 aprile fu informato della nomina del suo 'incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Theologia fundamentale responsiva (Francofurti 1652).
Nel 1654 si recò a Roma per dirimere una questione sorta tra la Chiesa e i principi romana. Resosi vacante nel 1657 il vescovado diCampagna e Satriano, nel Regno di Napoli, il C. vi fu inviato, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] amico un lungo periodo a Bologna e nella villa dicampagna che questi possedeva a Pradalbino, non lontano dalla città commesso durante un soggiorno a Roma - giunse a Fano, raccomandato da Pole e da Priuli, all'inizio di marzo del 1537 e vi ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...