Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] più significativo: la possibilità di sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, sono preparate da migliaia di incontri in centinaia di paesi, oltre che da una campagnadi stampa transnazionale. Tra gli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] civile siriana.
Dopo il poco lusinghiero esito della campagna libica, le potenze occidentali non sembrano disposte a dietro allo scudo diRussia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] campagnadi sensibilizzazione dei suoi cittadini rispetto agli obiettivi dell’Unione Europea e la promozione di specifiche politiche di , Siria. Gli accordi sono stati offerti anche alla Russia, che però ha rifiutato, scettica nei confronti delle ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 'invito di Caterina II diRussia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello.
Durante il viaggio alla volta di Londra a tutto il 1793 alla certosa di Gaillon, in Normandia, presso la casa dicampagna del suo amico architetto Victor ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] morti, 1,5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad); brutale campagnadi rapimenti e uccisioni in Russia) di Genova nel 2001. La distratta platea di capi di Stato più ricchi accordò poco più che un interesse di cortesia ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , su consiglio di alcuni amici, si recò a Vienna per poter avere l'opportunità di fare la conoscenza del granduca diRussia, il futuro vivere in campagna: prima nella residenza estiva di Elstree, poi a Elm Lodge nel vasto possedimento di Evesham nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] indurla a fare una dichiarazione ufficiale di guerra e a discutere i particolari della campagna. B. arrivò il 22 luglio procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar diRussia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] metodi ibridi nella guerra asimmetrica è stato l’attacco russo alla Georgia nell’agosto 2008, dove l’attacco convenzionale o ‘cinetico’ fu accompagnato da una campagnadi attacchi informatici simile a quella in Estonia, paralizzando le infrastrutture ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] potevano consentirgli. Nel 1937, chiusa la casa dicampagnadi Galbiate, acquistava una nuova residenza autunnale a Parravicino Torino 1974, pp. 47, 76 s., 440;E. Serra, Nitti e la Russia, Milano-Bari 1975, pp. 19, 72-78; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ondata rivoluzionaria partita dagli avvenimenti del 1917 in Russia. Togliatti iniziò la sua collaborazione alla stampa socialista Sovietica (giugno 1941), iniziò una campagnadi efficaci messaggi di propaganda radiofonica rivolti agli italiani, che ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...