PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] insieme a un pendant (Ritorno dalla campagna, non firmato, Napoli, Museo di Capodimonte) che gli aveva ordinato dopo più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie, la granduchessa Olga era stata sua ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , visite di gallerie d’arte e campagnedi rilievo del Colosseo, del Pantheon e dei monumenti dei fori Romani e di villa Adriana dal barone Friedrich Melchior Grimm per conto della zarina Caterina diRussia (Manfredi, 2007, pp. 44-50). Ma mentre ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di salute, gli appariva troppo gravoso.
Dopo poco più di un anno, il 29 giugno 1954, il G. moriva nella sua casa dicampagnadi , ad ind.; G. Petracchi, Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al maggio 1917, Bologna ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] giugno 1911 e febbraio 1912 – fu scandito da una campagnadi stampa a esso ferocemente avversa. Salandra fu contrario al perché – dopo l’ultimatum di Vienna alla Serbia – tra il 31 luglio e il 4 agosto si mobilitassero la Russia, la Germania, la ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , d'Inghilterra e diRussia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di Napoli, che avvenne di riflessioni riguardanti l'agricoltura in generale e corredata di disegni degli attrezzi dicampagna ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . Insignificanti, nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia quelle dell'ottobre ott. 1930).
Ebbe una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagnadi Etiopia, ma nel 1939, quando Hitler ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] bolognese, le cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i ). Un cannone da campagna, firmato "Rainaldus Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] si trasferì a Varsavia, cioè nella Polonia russa.
Il ramo della famiglia di cui faceva parte Józef vantava una lunga non belligeranza dell’Italia – si scatenò una feroce campagnadi stampa contro la BCI da parte degli ambienti nazionalistici, ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse francesi per la campagna d'Italia e dell'incarico propostogli dal Tilly circa il "comando d'un corpo di vanguardia per ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] rimane nettamente meno innovativa sotto il profilo armonico ed espressivo. Il coinvolgimento di Sarti nelle campagne militari russe lo portò a elaborare un genere di musica di tipo sacrale-cerimoniale spesso destinata all’esecuzione en plein air, con ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...