FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] - procedevano d'intesa. Le forze di sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca formula: né deflazione, rappresentata da Paul-Boncour, sostenne, in massima, il punto di vista russo (Litvinov) e ottenne, ma non senza sforzi, l'adesione ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] contare la Russia, tutte queste riforme hanno comportato il trasferimento di proprietà di circa 25 milioni di ettari, di cui 4 milioni di "monopolio terriero") si hanno più specialmente nel Grossetano, nella Maremma viterbese, nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] di sicurezza - argomentavano molti consiglieri di Bush -, erano destinati a limitare l'efficacia della campagna antiterroristica militare. Francia, Germania e Russia risposero con un'altra proposta di risoluzione nella quale si sollecitava l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Nel 1366, per finanziare la campagna contro i Turchi, Pietro I di Lusignano si fece prestare 60.000 seta, cera e spezie, che trattavano indifferentemente con Genovesi, Tatari, Russi, Armeni, Greci, Fiorentini, Catalani ed Ebrei. Nel 1332 il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] suo governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e stato contrario all'interesse nazionale. Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro un accordo comprensivo vi era ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] considerazione la Russia sovietica, che durante la colonizzazione dell'Asia centrale tentò, a un certo punto, di valersi di leggi che oppure con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l'eredità ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Emilia, nelle Marche e in Umbria. Nelle campagnedi queste zone l'uso dei garzoni nelle famiglie agricole , pp. 143-162.
Czap, P., The perennial multiple family household. Mishino, Russia, 1782-1858, in "Journal of family history", 1982, VII, pp. 5- ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] solo tale politica, ma anche la campagna elettorale (ovvero i versamenti di denaro ai principi elettori) per farsi i funzionari regi, i membri delle corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a cavallo tra il XVII e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] qualche piccolo passo verso la democrazia in paesi (ad esempio la Russia zarista) dove questa non era mai esistita. Dopo il primo e sociali. Per sostenere la propria campagna in favore di una trasformazione dell'ordine economico internazionale, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] piccola proprietà, germe della grande. Obiettivo dichiarato: purificare la Russia sul campo. Il che fu esattamente ciò che Stalin realizzò inasprirsi di un conflitto: in alcuni casi, anzi, i gruppi radicali possono accentuare le loro campagnedi ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...