Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provincia di MarittimaeCampagna.
Provincia di F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende quasi per intero il bacino del Sacco ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] l’Asia Minore ma non vi riuscirono e, mentre David fu ucciso durante la campagna (1214), Alessio dovette limitare la sua centro di vita politica, mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò quella economica. Si riprese ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] è in diminuzione) e alla quale si connette un vasto settore industriale, che ha come punti di arrivo la cartotecnica e il mobilificio. Importante anche la pesca, sia quella marittima alla minaccia e in previsione di una difficile campagna elettorale - ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] almeno 10.000 ab., e non più di 30 km da un centro abitato medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna comprende tutte le aree in serra e la produzione ittica (370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittimae acquacoltura), che ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] stessi flussi turistici tendono a diversificarsi e, dalla classica regione marittima dell'Algarve, a sud, si decentramento amministrativo, presentato dai socialisti già durante la campagna elettorale del 1995. Esso prevedeva l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fu poi detta dei Cent’anni. Il susseguirsi delle campagne militari e delle pestilenze (1349, 1361-62, 1369), si accompagnò potenza marittima inglese si sviluppò ulteriormente. Si intensificarono gli attacchi ai convogli e alle colonie spagnole, e le ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] angustia dei tempi e la rapacità di quelli che dominano", crebbe lo spopolamento delle campagnee dei casali rurali, ), e l'attribuzione, a dei "portulani", della riscossione dei diritti di dogana marittima.
Il controllo delle esportazioni, e quindi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] per L'antica Etruria marittima), si sono affiancate le ricognizioni promosse negli anni Cinquanta da J.B. Ward Perkins in un'area molto estesa corrispondente ai centri e ai territori di Veio, Capena, Anguillara eCampagnano. Per citare altri esempi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] trasferimento delle sepolture), scegliendola come sede della sua lega marittimae amministrando, quasi senza soluzione di continuità, il santuario fino la conoscenza della campagna delia: sono stati condotti lavori di scavo in una fattoria e studi d’ ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] marittima (584 d.C. ca.). La fase preistorica è testimoniata dai ritrovamenti di piazza Malatesta, risalenti all’età del Bronzo Antico, e dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato l’allestimento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...