BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Vediamone ad ogni modo gli aspetti positivi.
Sono essenzialmente affidati alle tre costituzioni che egli emise per la CampagnaeMarittima (Romana mater, 28 sett. 1295), per la Tuscia romana (Licet merum, 20 genn. 1300), per la Marca (Celestis ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli nel 1554 dal cardinale Giovanni Battista Cicada, legato di CampagnaeMarittima, con il quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV Carafa che il Boncompagni tornò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello Stato della Chiesa, come la legazione della CampagnaeMarittima) tornò a Mantova e curò di verificare la propria posizione alla corte di Filippo II, in vista di un futuro conclave. A Roma ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] sua sede.
Già nel maggio-giugno del 1365 Urbano V gli affidava la revisione dei conti del rettore della CampagnaeMarittima Giovanni, preceptor del convento agostiniano di S. Antonio in Firenze, per accertare, in vista del rimborso, l'entità della ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] tempi di Gregorio XI, e che fu estromesso dal rettorato della CampagnaeMarittima, ufficio affidato a Tommaso Harvey, The Case for Urban VI in England to 1390, pp. 541-60; E.-R. Labande, L'attitude de Florence dans la première phase du scisme, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] d'Aigrefeuille, fratello del cardinale Guillaume "il Vecchio" e maresciallo di corte dall'inizio del pontificato, fu nominato rettore (settembre 1367). In CampagnaeMarittima un canonico agostiniano, Ugo di "Bonovillario", protetto del cameriere ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per Scipione Borghese Caffarelli, nel 1607 ottenne il governo di Orvieto e nel 1608 di Fano. Nel 1610-11 fu di nuovo vicegovernatore a Fermo e nel 1611, infine, governatore di CampagnaeMarittima.
Con la nomina a vicelegato di Avignone nel 1614, il ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , che doveva attuare un vasto programma di riforma. Il 13 marzo 1553 fu nominato cardinal legato della CampagnaeMarittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del sec. 12° (Righetti Tosti-Croce, 1982).In un contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in CampagnaeMarittimae nella contea di Sora, vanno invece inquadrati gli aiuti finanziari offerti da I. ai Cistercensi ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] fu nominato vicario generale in temporalibus a Roma, nel Patrimonio di S. Pietro, nella provincia di CampagnaeMarittimae negli altri territori soggetti alla Chiesa, tra cui il Ducato di Spoleto. Di nuovo gravemente malato, gli fu affiancato dal 22 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...