(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di cacciatori alpini; su 84 batterie 30 sono da montagna, 34 da campagna e 20 pesanti campali.
Marina. - L'Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere in servizio quattro piccole ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non 'Ossirinco scoperto nel primo decennio di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lordo dei noli fu di 411, 1 milioni di corone. Il commercio marittimo dà lavoro a 35.300 persone.
Traffico turistico. - Data dalla in muratura sulla parete (peis), in città come in campagna si cominciò a fabbricare case a due piani, provviste di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] indovinato rinnovamento del cannone 15,2 cm. sperimentato con successo nella campagna del 1941. Il nuovo pezzo aveva un peso di 45-50 terrestre era costituito da Ch’ung-k’ing, quello marittimo dall’avanzata di Mac Arthur sulle Filippine; Ch’ang- ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] è accennato, ha servizî regolari di navigazione a vapore. La navigazione marittima, per mezzo della quale si fa quasi tutto il commercio estero di preferenza nella città per lasciare più libera la campagna a quello indigeno) e in quello del lavoro. A ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] buoni porti. Nel resto del paese quasi tutte le città sono marittime; fra quelle con più di 5000 abitanti dodici sole sono interne. di due squadroni attivi e uno di riserva. L'artiglieria da campagna comprende: 3 reggimenti di 9 batterie da 75, e 18 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (vedi per ciascuno sotto le rispettive voci).
I servizî marittimi con l'Albania sono esercitati dall'Italia. Vi sono per proclamato il capo, iniziava la gloriosa serie delle sue campagne contro gli Ottomani. Nella grande battaglia del 29 giugno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Bastelica. Il vecchio Doria fece qui la sua ultima campagna veramente notevole e gli fu accanto il nipote Gian città con forni, bagni, fondachi, chiese e strade. Nei luoghi marittimi si ha cura di ottenere una banchina per l'approdo e uno spazio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a 1500 m., anche nella media montagna, sul versante marittimo, abitata dai Maroniti; fitta anche nella al-Biqā‛, Salmanassar raggiunge il mare. Nel prossimo anno si registra una nuova campagna contro il Carchemish e Arame di Agusi. Nell'848 il re ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in quella massa caotica di uomini. Quanto a forze marittime rimanevano ai Veneziani 5 legni che tenevano il mare, scoppio della grande polveriera, Gaeta si arrese il 12 febbraio 1861.
Campagna del 1866. - Dal punto di vista militare la terza guerra ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...