MOROSINI, Francesco
Roberto Cessi
Doge. È certamente il più illustre o almeno il più noto e il più popolare della stirpe, perché le sue gesta hanno qualche cosa di eroico. Figlio del procuratore Pietro, [...] provveditore in Friuli; ma poco dopo riprendeva l'attività marittima come provveditore dell'armata e nel 1666 era di nuovo dignità di procuratore di S. Marco. Nuovamente si riaccese la campagna di denigrazione e di accuse, che lo trascinò a un secondo ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] cristiani, 1846; L'antica città di Veji, 1847; Antica Etruria marittima, 1846-1851; La prima parte della via Appia dalla porta a Boville, 1853; Gli edifici di Roma antica e sua campagna, 1848-1856.
La produzione del C., come scrittore di archeologia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tipo andò perduta per incaglio sulle coste del Marocco durante la campagna contro i Riffani.
Incrociatori: Canarias e Baleares, varati nel 1931 cominciò ad essere una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire navi e mercanti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e sul Du Guay Trouin: Relation de ce qui s'est passé pendant la campagne de Rio de Janeiro faite par l'escadre des Vaisseaux du Roy commandée ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] formate da note di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū ( festa delle lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] come l'Europa, di antica civiltà e d'intensa vita marittima, si deve sempre tener presente l'opera che l'uomo ha e tende ad aumentare per il permanente afflusso di lavoratori dalle campagne verso le città. Quest'ultimo processo si è verificato nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Suez. Nel 1929 il movimento complessivo dei porti marittimi egiziani fu di 12.913 approdi, rappresentanti un fu presa e saccheggiata. Nella primavera dell'anno 33, l'ottava campagna: il re combatte contro Nahrīn sulle rive dell'Eufrate e si spinge ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] effetto d'una prima più antica serie di migrazioni marittime, condotte dai Melanesiani, che si sarebbero spinti più persecuzioni cui eran fatti segno i cittadini che, negli ozî della campagna, li leggevano. Dopo l'89, com'è naturale, la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non furono mai molto elevati. Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini. prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, o le vie terrestri attraverso l' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ("danno di acqua dall'interno" trad. letterale: "danno di campagna") è l'avaria o il danno della fibra causato dall'assorbimento si trovasse nelle vicinanze d'una linea ferroviaria o marittima per facilitare il trasporto della materia prima e quindi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...