L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] Sabini, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, p. 342 (con bibl. prec.).
A. Guidi - F. Bistolfi, Cures Sabini. Risultati della campagna di scavo sul Colle di S. Maria degli Arci, in Archeologia Laziale, 12 (1995), pp. 635-39.
A. Guidi et al., Cures ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] tarda e rimase sempre un'astrazione, raffigurata spesso come allegoria, con attributi di una divinità protettrice della casa, della campagna, dello stato. Ha la stessa origine dell'Agathè Tyche, alla quale è spesso associato. Il serpente, che presso ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] anni 8°, 10°, 12°, 16°, 19°) che culminarono nell'8° anno con l'erezione di una stele di frontiera a Semna: la campagna militare di quell'anno si concluse dunque con l'istituzione formale di una frontiera. La stele esplicita tra l'altro le finalità ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in cui è stato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche alla scoperta di alcune tombe scitiche caratterizzate dalla presenza di corredi particolarmente ricchi. A ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] (anch'esso incompleto), alcuni tratti del muro esterno e un gran numero di colonne che sono state in parte risollevate dopo campagne di scavo e di restauro dell'edificio: dopo il suo abbandono il cantiere fu usato come cava di materiali per la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] a modelli egiziani.
(Red.)
Irān. - In Persia, nel periodo dei Medi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ottava campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell'810 a. C. e distrutto da Sargon nel 714 a. C.) con una ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di tutta quanta l'opera del Boni.
Risolti ormai i principali problemi topografici della zona, il B. iniziò la campagna di scavo pienamente consapevole della complessità di una indagine nell'area che aveva costituito il centro politico e religioso di ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di Aurogo e del lunettone di S. Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e l'ampiezza della campagna decorativa attuata a N. tra sec. 11° e 12° trovano ulteriore conferma nei frammenti di intonaco trovati durante lo scavo, che ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] è ancora il dio in persona, più che un'immagine di esso; perciò poteva venir incatenato, coperto di polvere quando la campagna era arida, ecc., e lo si diceva caduto dal cielo o venuto da lontane regioni in modo misterioso. Probabilmente lo xoanon ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di queste carte, Frutaz, 1972, pp. 165 s.). L'iniziativa del L. si inserì nel nuovo filone di ricerche sulla Campagna romana che vide contemporaneamente impegnati G. Tomassetti sulla storia dell'età medievale e P. Rosa nel rilevamento topografico del ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...