FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e fondò il Club degli onesti, di cui fu segretario Agostino Pecchia; il 1° maggio fece arrestare il commissario di campagna Lelio Parisi e fucilare sei persone; a Capua istituì il tribunale civile e criminale e presiedette un tribunale rivoluzionario ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Commissione legislativa della città e delle tre podestarie. Tuttavia, negli ultimi mesi del 1797, il C. preferì ritirarsi in campagna con la moglie, le due cognate e un fratello, con la giustificazione della morte dell'altro fratello, avvenuta il 22 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] del Senato di fronte a troppo radicali propositi di riforma. Altri significativi interventi furono quelli tenuti in occasione della campagna di Libia (22 e 24 febbr. 1912), per l'inaugurazione dei lavori della XXIV legislatura (29 nov. 1913 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a Marignano, la cittadella di Milano capitolò; altri errori seguirono da parte del duca e l'esito della campagna fu irrimediabilmente compromesso nonostante gli sforzi disperati del G. Poi, nel novembre, giungeva nella valle padana G. Frundsberg ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] anche con l'introduzione di numerosi motocicli e biciclette, dei quali si servono sempre più anche i giovani della campagna.
In netto miglioramento la pesca, alla quale sono dedite ben 60.000 persone, che utilizzano in complesso 600 motopescherecci ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] costituzionale in Europa è la controversa interpretazione delle rivendicazioni politiche che hanno originato imbarazzanti alleanze durante la campagna referendaria per il no al trattato costituzionale. Da una parte di tale fronte si collocavano i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] a rendere unitaria una legazione comprendente la Marca anconetana, il Ducato di Spoleto, il Patrimonio e le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di fatto Pierre d'Estaing soppiantò Anglic Grimoard a Bologna ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e, in futuro, le Città metropolitane.
Il comune
Una grande città, un piccolo paese o anche un territorio in campagna, insomma tutte le singole zone del nostro Stato, sono amministrati da persone a cui i cittadini, attraverso le elezioni comunali ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro5, e concernenti servizi connessi a campagne politiche aggiudicati da un partito politico nel contesto di una campagna elettorale (qualche perplessità sull’assimilazione di un partito politico ad una ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] e in effetti tale la dimostrò la conquista di Magonza con cui Gustavo Adolfo concluse nel dicembre del 1631quella campagna, vincendo una effimera resistenza della guarnigione spagnola. Ma di fronte alle ragioni politiche che ispiravano le iniziative ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...