Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] eventi storici come, per es., la figura di Napoleone, dell’archeologia mineraria).
Fare sistema. L’ecomuseo , fruizione di risorse locali e condivisione di attività svolte in campagna.
La perimetrazione del circuito corre lungo una serie di nodi, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] Royal Navy attestano come i suoi ufficiali durante il periodo napoleonico, e lo stesso ammiraglio Horatio Nelson, a quanto dei consumi che, con l’urbanizzazione e l’abbandono delle campagne, si caratterizzano spesso per un netto rifiuto degli stili ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , una conseguenza del blocco continentale e delle guerre napoleoniche; senza di che questa pianta non avrebbe mai , se si volessero far circolare due auto per famiglia, quando nelle campagne ci sono più di mille abitanti per km2 e in alcune città ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , in accordo con le strutture amministrative create da Napoleone.
Il problema era che nelle province meridionali del nuovo di fatto quasi ovunque al di fuori di Napoli e delle campagne circostanti la capitale. Nel Regno delle Due Sicilie, anzi, dopo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] delle opportunità di lavoro per le donne nelle campagne. Il processo di proletarizzazione in molte regioni dell quella francese, sua diretta rivale.
L'impatto delle guerre napoleoniche è oggetto di dibattito tra gli studiosi. In particolare, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] diffusasi in tutta Europa a seguito delle guerre napoleoniche, e la rivoluzione industriale, che ha avuto origine rivoluzione industriale ha dato origine alla frattura fra città e campagna (cioè fra gli interessi legati al commercio e all’industria ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Airlines finiscono sull’ala ovest del Pentagono e in aperta campagna fra Pittsburgh e Washington. Gli Usa si sentono attaccati avevano prodotto piccoli campi di battaglia ordinati (ma le guerre napoleoniche con la sua Grande armée e con le guerre di ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] subì un aumento, e il periodo delle guerre napoleoniche fu contrassegnato da gravi crisi alimentari. Tuttavia sino agli il principale flusso di merci, uomini e capitali andava dalle campagne alle città e alle industrie, alla fine dell'Ottocento la ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] a re d’Italia, e La spada di Federico II, in ottave (Brescia 1806), sulle campagne militari in Prussia. Nel 1805 l’incontro con la nemica di Napoleone, M.me de Staël, si sviluppò in un rapporto denso di implicazioni sentimentali e culturali, che ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] tempo analfabeti. Agli occhi degli abitanti delle campagne, di conseguenza, gli Ebrei urbanizzati che svolgevano come reazione contro la Rivoluzione francese e le imprese napoleoniche - una variante tedesca dell'idealizzazione romantica dei popoli ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...