Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sedi episcopali, sebbene i vescovi risiedano in centri davvero piccoli. Le diocesi sono più numerose al Centro e nella Campania, meno nelle altre aree meridionali, e ancora meno nel Nord (Italia annonaria), dove poche sono le sedi episcopali agli ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nello Stato della Chiesa, 1585-1590, Terracina 1990; M. Miele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123-204; ´C. PeteŠsi´c, Hrvatska bibliografija o porijeklu pape Siksta V. [La bibliografia croata ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] per la costruzione di un grande portico sulla Mese a Costantinopoli. La città appare come un centro importante della Campania tardoantica, capace di costruire legami produttivi con il centro dell’Impero; le scelte economiche di Costantino non hanno i ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a giurare di non provocare secessioni. Nel maggio del 1217, Onorio III aveva consigliato agli studenti di Roma, della Campania e della Tuscia che risiedevano in Bologna di allontanarsi dalla città, piuttosto che essere spergiuri. Al di là dello ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] secolo, l’ordinamento provinciale era stato esteso all’Italia. Ritagliato dalle province della Tuscia, della Valeria e della Campania, il ducato di Roma, che sarà il Patrimonio di San Pietro dei secoli VIII-XII, corrisponde grossomodo al distretto ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] offensiva contro il governo liberale, invadendo città e paesi e terrorizzando gli abitanti locali.
La violenza si diffuse anche in Campania, in Puglia, in Calabria, in Abruzzo e in Molise, e una persistente attività di guerriglia sui monti causò la ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] il fatto che già durante le fasi terminali dell’impresa garibaldina s’erano registrate, sia in Abruzzo sia in Campania, le prime avvisaglie di quella rivolta sociale popolare che nel primo quinquennio postunitario si sarebbe amplificata nel grande ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -27.
B. Amante-R. Bianchi, Memorie storiche e statuarie del ducato, della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania, Roma 1903, pp. 119-23.
E. Göller, Zur Stellung des päpstlichen Kamerars unter Klemens VII., "Archiv für Katholisches Kirchenrecht ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).