Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] storiche e rilevanza dell’apparato economico, celebrato dall’antichità classica per clima e varietà di panorami e reso poi famoso dal patrimonio archeologico dei dintorni, da collezioni museografiche e ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] ad arrendersi senza condizioni (211), fu duramente trattata dai Romani e privata dell’autonomia politica; rimase, tuttavia, la capitale della Campania e tornò a prosperare per le sue risorse agricole e le fiorenti industrie: nel 59 vi fu dedotta una ...
Leggi Tutto
Volturno
Fiume della Campania lungo il quale fu combattuta (1-2 ott. 1860) la battaglia conclusiva della spedizione dei Mille. Il 1° ott. l’esercito napoletano sferrò l’attacco contro le forze di Garibaldi, [...] che aveva stabilito il proprio comando a Caserta. Dopo aver respinto l’offensiva, il giorno successivo i garibaldini sconfissero definitivamente le truppe borboniche. Durante la Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Reality, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 18, 1979, pp. 23-30.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981.
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centro ...
Leggi Tutto
(lat. Liternum) Antica città della Campania, sul fiume Clanis, chiamato Liternus nell’ultimo tratto. Fu celebre per avere dato soggiorno a Scipione l’Africano che vi si ritirò in esilio volontario. Famosa [...] è la sua villa nota dalla descrizione di Seneca che ne esaltava la semplicità e la modestia. Gli scavi hanno portato alla luce la piazza del foro con un tempio su alto podio, una basilica e un piccolo ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante la seconda guerra punica, ottenne la cittadinanza prima della guerra sociale. Augusto vi dedusse una ...
Leggi Tutto
(lat. lacus Lucrinus) Laguna costiera della Campania (0,09 km2), nella regione dei Campi Flegrei a O di Monte Nuovo, formatasi nel fondo di un cratere che un sottile cordone litoraneo sabbioso divide [...] dal Golfo di Pozzuoli. Presso il lago si stende una spiaggia sabbiosa, molto frequentata nella stagione estiva ...
Leggi Tutto
Stabia (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli.
In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del [...] Sarno e in particolare con Nocera, di cui fu il porto. Di rilevante interesse è una necropoli preromana (8°-2° sec. a.C.). Distrutta dall’eruzione del Vesuvio (79 d.C.), si conservano resti di sontuose ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] durante la seconda guerra punica passò ad Annibale (216) e fu perciò distrutta dai Romani. Presto però le sue sorti si risollevarono: le fonti vi ricordano cospicui edifici. La sede vescovile, attestata ...
Leggi Tutto
(o Valico di Torre di C) Valico della Campania (656 m s.l.m.), nei Monti Lattari. Mette in comunicazione la Valle di Tramonti con la Piana del Sarno. Prende il nome da una torre diroccata, avanzo di un [...] castello del 15° secolo ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).