• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [207]
Cinema [15]
Storia [68]
Storia contemporanea [29]
Biografie [38]
Temi generali [19]
Geografia [18]
Diritto [17]
Scienze politiche [17]
Letteratura [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Spielberg, Steven

Enciclopedia on line

Spielberg, Steven Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] Schindler's list, e dedicata alla raccolta e all'organizzazione di un vasto archivio di testimonianze audiovisive per far conoscere la tragedia dei campi di sterminio nazisti attraverso le interviste agli ebrei sopravvissuti. In anni più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – SCHINDLER'S LIST – WEST SIDE STORY – INDIANA JONES – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg, Steven (4)
Mostra Tutti

Nemes, László

Enciclopedia on line

Nemes, László Nemes, László. – Regista e sceneggiatore cinematografico ungherese (n. Budapest  1977). Apprezzato autore di cortometraggi (Türelem, 2007; The counterpart, 2008; The gentleman takes his leave, 2010), si [...] al miglior film straniero con il suo primo lungometraggio, Saul fia (Il figlio di Saul, 2015), film intenso e durissimo che racconta i campi di sterminio attraverso il primo piano del protagonista, lasciando sullo sfondo la visione dell’orrore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – UNGHERESE – BUDAPEST – CANNES

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] i temi e i modi dei suoi film fantascientifici e avventurosi, ha affrontato un argomento tragico come quello dei campi di sterminio nazisti con grande senso della misura e forte impatto drammatico, per poi tornare al grande spettacolo preistorico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

EISLER, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eisler, Hanns (propr. Johannes) Lorenzo Dorelli Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] su cui si basa la trad. it. del 1975). Dal punto di vista teorico E., oltre a ribadire le critiche verso una prassi compositiva 1949) di Dudow e Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), documentario di Alain Resnais sui campi di sterminio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERTOLT BRECHT – CLIFFORD ODETS – FRANK BORZAGE – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISLER, Hanns (1)
Mostra Tutti

documentario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

documentario Federica Pescatori Uno strumento per conoscere la realtà Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] conoscere gli orrori provocati dal conflitto: tra gli esempi più alti Notte e nebbia (1955) di Alain Resnais, toccante documento sulle atrocità dei campi di sterminio nazisti. In ambito del tutto diverso, dalla fine degli anni Quaranta si diffusero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I sette fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966). A. Lattuada rappresenta nel Bandito (1946) il ritorno dei reduci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] periodo è Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), una sorta di requiem sui campi di sterminio nazisti, che unisce carica emozionale e analitica costruzione linguistica, intercalando passato e presente, memoria e storia, straziante icasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

Schindler's List

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schindler's List Daniele Dottorini (USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] attività imprenditoriale aprendo lì un nuovo stabilimento. Nell'aprile del 1944 giunge l'ordine di deportazione degli ebrei al campo di sterminio di Auschwitz. Schindler, aiutato dall'ebreo Itzhak Stern, acquista allora da Goeth millecento persone da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ESERCITO TEDESCO

Nuit et brouillard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuit et brouillard Vincent Pinel (Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] de la Deuxième Guerre Mondiale' e realizzato per iniziativa del produttore Anatole Dauman, Nuit et brouillard descrive il funzionamento dei campi di sterminio nazisti. La struttura fluida del film evidenzia quattro momenti: 1. La costruzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
Vocabolario
stermìnio
sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, di un esercito di nemici; lo s. di...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali