L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] e deportati; parecchi riuscirono a fuggire. Poco tempo dopo il governo repubblicano fascista emanò l'ordine di arresto e di raccolta nei campidiconcentramento. Con l'aiuto della popolazione e della Chiesa, la maggior parte riuscì a nascondersi e a ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] 'esiguo presidio italo-inglese, i Tedeschi sbarcarono il 2 novembre. Le truppe italiane rimaste prigioniere furono avviate in campidiconcentramento in Germania (il comandante tedesco, gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 anni ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] poi sulle mine durante il loro trasporto in Grecia dove, riusciti in seguito a fuggire dai campidiconcentramento, entrarono a far parte di formazioni partigiane per proseguire la lotta. L'epopea della divisione "Acqui" poté così concludersi col ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 2 ottobre 1902 a Rust-Tullernfeld (Bassa Austria). Di origini rurali, studiò agricoltura a Vienna. Diplomatosi ingegnere agrario, si impiegò nel 1927 nella Lega dei contadini [...] e poi nazionale (1935). Membro attivo del partito cristiano-sociale, dopo l'Anschluss venne deportato nei campidiconcentramentodi Dachau, Flossenburg e Mauthausen. Al sopravvenire dei russi, si adoperò con successo alla ricostituzione della lega ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Kurt
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato a Dachau e poi trasferito in varî altri campidiconcentramento. Liberato nel marzo 1944 fu nuovamente arrestato dopo l'attentato del 20 luglio. Sch. è attualmente il più ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] la morsa della repressione tornò a stringersi sui dissidenti, internati negli ospedali psichiatrici o inviati nei campidiconcentramento (l'esistenza dei quali fu svelata al mondo dal romanzo Arcipelago Gulag, pubblicato in Occidente da Solženicyn ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] un pesante tributo, in Italia e poi in Germania, all'ascesa del fascismo e del nazionalsocialismo, talvolta fino ai campidiconcentramento e alla morte; avevano preso in tutta l'Europa occidentale un atteggiamento non equivoco durante la guerra ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Ristabilita quella ‛corrispondenza', esso sopporta benissimo anche i campidiconcentramento.
Sarebbe un errore vedere in ciò il riflesso di una mentalità personale. Si tratta piuttosto di un esito logico, cui, poste certe premesse, è impossibile ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] operai; 3) una repressione poliziesca generalizzata nei confronti di tutti gli oppositori e la formazione di un vasto settore di manodopera in campidiconcentramento impegnata per lo più nella costruzione di infrastrutture (sistema del gulag); 4) un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] furono sterminati nei loro villaggi; i superstiti furono deportati nell''Arcipelago Gulag': uno smisurato sistema dicampidiconcentramento appositamente istituiti per liberare la Russia da quelli che il marxismo-leninismo considerava parassiti che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...