VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] d’argento figurati per la cattedrale di S. Giacomo a Compostella. Inoltre fuse in bronzo una copia del Galata morente in Campidoglio, per la Syon House del duca di Northumberland nei pressi di Londra (Papi, in Il tesoro di Antichità, 2017), che gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Mss. It., VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie.... I, c. 275r (per Pietro Paolo); Ibid., 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, cc. 291v, 292r, 305v (per il C. e Pietro Paolo con cui è confuso); Ibid. 289 (= 8641): G. Degli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] , Pietro Stefaneschi, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giovanni Savelli, fratello di Pandolfo; li attirò con un tranello in Campidoglio e li fece imprigionare. Il pontefice Clemente IV sollevò indignate proteste per l’accaduto, ma non prese alcun ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] un malcontento non soltanto della nobiltà, ma anche di tutti gli altri ceti. Il 9 maggio 1255 il parlamento generale in Campidoglio doveva approvare le misure da prendere contro Oddone Colonna "ribelle dell'Urbe". Ne sorse un acceso tumulto di piazza ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] degne di essere recitate, insieme con un canto della Strage degli Inwcenti, al cospetto dei conservatori di Roma, in Campidoglio.La fortuna del libro valse al B. non pochi riconoscimenti: primo fra tutti la nomina ad arciprete nella nativa Manduria ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] anno. Nel 1913 fu candidato alle elezioni politiche generali nel IV collegio della capitale, ma ottenne pochissimi suffragi. In Campidoglio fu ancora eletto nel 1914 e nel 1920 e vi rimase sino al commissariamento del Comune nel 1923, preludio alla ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dell'antico. A Roma giunse nel dicembre 1748, ed ebbe come maestro G. B. Maini che "lo consigliò a frequentare il Campidoglio, e quivi sugli originali studiar con qual arte i sommi scultori avessero eguagliata la natura, ed imitarli, e far da sé ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] compì studi secondari, e del pittore Stefano Pozzi a Roma (Busiri Vici, 1956, p. 129). Alla scuola del nudo in Campidoglio conseguì il premio di terza classe nel settembre del 1762 (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri, 33 bis ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] di Perfetti espressa nel suo testamento – che rappresenta il poeta in atto di offrire alla Vergine la corona ricevuta in Campidoglio.
Opere. La Pace dalla guerra. Accademia di Lettere e d’armi, rappresentata da’ signori convittori del nobil collegio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] la città. Proprio nel 1888 aveva lasciato la carica di sindaco il Torlonia, che per anni aveva assicurato in Campidoglio la prevalenza degli interessi della grande rendita urbana. Per risolvere la crisi apertasi con quelle dimissioni, aggravata dall ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...