MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] Fazzini) consistente in una borsa di studio biennale e nell’assegnazione di un atelier nei locali di villa Caffarelli sul Campidoglio, e pertanto si trasferì a Roma. Nel 1934 si unì in matrimonio con Heidi Isler, ragazza svizzera conosciuta a Firenze ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] dell'abate V. Petrosellini; il lavoro piacque moltissimo e fu replicato nella grande sala del palazzo Caffarelli, sul Campidoglio, alla presenza del Donizetti. Nel 1835 la Congregazione dei maestri e professori di musica di Roma includeva nella ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] ; copia manoscritta della partitura: ibid., 269); Omaggio a s.a.r. la principessa Margherita di Savoja (B. Placidi; Roma, Campidoglio, 2 ott. 1871; copia manoscritta: ibid., 258); Fuga a quattro voci sulle due sole parole Viva l'imperatrice, in onore ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Anna di Tommaso Ximenes il 4 luglio 1789, fu lancia spezzata nella guardia nobile pontificia e, nel 1793, conservatore in Campidoglio (C. De Dominicis, 2009, p. 101). Già nel 1796 compariva a Montefalco (Istrumento…, 1796) dove, dopo la morte della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] parte di Corradino di Svevia, tese un tranello ai guelfi romani, convocandoli con l’inganno nel palazzo del Campidoglio e arrestando Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Pietro Stefaneschi, Riccardo di Pietro Annibaldi e Giacomo Savelli ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] G. Morazzoni, Stucchi italiani. Maestri genovesi sec. XVI-XVII, Milano 1950, pp. 7-9 tavv. I-X; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, pp. 135-137, 180; F. Tomassetti, Elenco dei consoli, dei principi e dei presidenti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] con la banda municipale appena ricostituita, eseguendo concerti per l’Esposizione internazionale a Milano, a Palazzo Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita di Giorgio I di Grecia. Per il XXV della sua nomina a direttore, fu dato un concerto ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] d’autore. F. R. e l’architettura nel XVIII secolo, Napoli 2007; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ma molto laboriose», in Roma moderna e contemporanea, XVI (2008), 2, monografico: Le reti dell’acqua dal tardo Cinquecento ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] in Sassia, in Boll. del Centro nazionale di studi di storia dell'architettura, 1947, n. 5, pp. 4 s.; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 12, 21-25, 224-230; J. Wasserman, Giacomo della Porta's church ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] M. Barbaro, Arbori de' nobili veneziani con i matrimoni, ad nomen; VII.17 (8306) III: G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio veneto, c. 190v; G. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' veneziani fino ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...