COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] 1347) i Colonna ricercarono un possibile modus vivendi con il vincitore: il C. salì, insieme col padre, il Campidoglio per prestare giuramento alla nuova costituzione. Cola lo ripagò affidandogli il comando supremo dell'esercito dei Romani contro ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] XI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, fino al 1727, quando Benedetto XIII lo nominò secondo collaterale di Campidoglio, magistratura giudiziaria cui erano connessi i titoli di conte e cavaliere palatino, oltre che di nobile romano.
Fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] capitolino, al ritrovamento del tempio di Apollo Sosiano presso il teatro di Marcello, alla pavimentazione di piazza del Campidoglio sulla scorta di un progetto attribuito a Michelangelo. Nel gennaio 1941 nominò un comitato di esperti per elaborare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] , cc.29 V, 30 V, 86 r; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital.'cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, 1, c. 100 v;Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp.77 ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] degli architetti. Morì a Roma il 24 febbr. 1928.
Ha lasciato alcune pubblicazioni: Per un monumento a Dante in Campidoglio e la questione di pal. Caffarelli, Roma 1917; Studio per il piano regolatore del colle capitolino e dei fori imperiali ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] sociis” (1876) e cita una querela del 1587 (1881). Nel 1588 il C. restaurò l’antica Madonna delle Scale in Campidoglio (C. Pietrangeli, La Madonna delle Scale..., in Strenna dei romanisti, XVII [1956], p. 244).
Non è stato possibile rintracciare un ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] bottega al Corso; mentre nel giugno 1615, stando a un documento segnalato da Bertolotti, doveva abitare ai piedi del Campidoglio, "alla salita di Marforio", presso S. Pietro in Carcere. Al settembre 1614 e al luglio dell'anno successivo risalgono ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] prima apparizione nelle fonti nel novembre del 1337, insieme al padre, in veste di testimone di una tregua stipulata in Campidoglio tra le fazioni baronali.
La prima attestazione di un suo incarico pubblico risale al 25 ottobre 1342. In questa data ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di Montalto di Castro.
Nell’agosto 1407, intervenendo con Niccolò Orsini contro il popolo romano insorto, Paolo restaurò l’ordine in Campidoglio e quando Gregorio XII si recò a Viterbo rimase a Roma in qualità di capitano generale della Chiesa con l ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Via Crucis in occasione della settimana santa e il ripristino dell’insegna della Croce sulla torre campanaria del Campidoglio.
Il suo interesse missionario – che risaliva alla giovanile frequentazione della scuola di G. Genocchi e si era poi ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...