GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] Ancona, Recanati e Roma, per lo più disabitati). Numerose anche le opere dedicate ai monumenti dell'Italia centrale, come il Campidoglio e Palazzo Venezia a Roma, L'anfiteatro romano e Ilpalazzo del governo ad Ancona.
Gli anni Trenta furono per il G ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] le acque non erano tranquille, e la notizia che il B. spese 486 fiorini per fortificare il palazzo del Campidoglio, contenuta nello stesso documento nel quale egli denunzia l'ammontare del suo stipendio senatoriale, è in tal senso rivelatrice. Il ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] innanzitutto a rafforzare la difesa militare nei punti strategici della città, fece trasportare armi e munizioni in Campidoglio; quindi, arrestato un congiurato, venne a conoscenza dei piani dei cospiratori, che prevedevano (a parte l'arresto ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] allora era in atto la durissima politica antibaronale del tribuno Cola di Rienzo, che fece arrestare e condurre in Campidoglio Stefaneschi, nonostante questi fosse ormai in punto di morte («Questo omo così nobile, sotto spezie de securitate infermo a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] ebbe modo di rinverdire, sul colle Vaticano, quella buona fama di amministratore che i suoi antenati avevano già dimostrato in Campidoglio.
La dedica delle Decisiones ad Urbano VIII, pontefice nell'anno in cui videro la luce, postume, non fu solo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] "costruzione di fontane pubbliche e semi pubbliche nei rioni Monti, Campitelli, S. Angelo, al Palatino e Foro Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di Frascati e nei giardini papali in Vaticano. Inoltre il nome del F. si ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] . Nel 1816 era a New York e nel 1818-20 era a Washington, dove all'inizio scolpì decorazioni per il Campidoglio, ma ben presto egli abbandonò questo lavoro per darsi alla scultura di ritratti di eminenti cittadini e alla loro riproduzione in ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , costringendo con la forza Toscanella a concedere l'estrazione dei viveri. Nella Pasqua del 1341, poi, incoronò personalmente in Campidoglio il Petrarca, nel corso di una fastosa e solenne cerimonia. L'A. fu ancora senatore fra il novembre del 1344 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Alvise
Gino Benzoni
Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] delle famiglie patrizie venete, I, c.105 v; ibid., cod. Ital., cl.VII, XV(= 8304), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio vento, I, cc. 134v, 135r; Venezia, Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] , p. 8 n. i; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 101 r, I. P.; Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 348, 440; I. Simlero, Epitome bibliothecae Conradi Gesneri ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...