BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] ., XI, Zagabriae-Zagreb 1880, pp. 160-164); Venezia, Bibi.naz. Marciana, cod. Mare. Ital., VII, is: A. Cai) pellari, Campidoglio Veneto, I, c. XXX; Ibid., cod. Mare. Ital., VII, 925, M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete, sub voce; G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] della Repubblica, cc. 14v, 74r, 84r, 150r, 257r, 261r, 264r, 287r; Mss. It., VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 32v, 41r; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, Patria del Friuli, Milano 1973, p. LIX; IX ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] Mamelucchi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, c. 178; Ibid., Commemoriali:regesti, I, nn. 189, 319, 516; Diplomatarium Veneto-Levantinum, Venetiis 1880, n. 29, pp ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] Barbaro, Genealogie delle famigliepatrizie venete, II, c. 71; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, c. 177; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 204 (7462): Serie delle fam. nobili venete, racc. attrib. a p. Rocco ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] VIII subito dopo la sua elezione. È probabile che proprio Cesarini spingesse il M. a comporre Le pompe del Campidoglio (Roma 1624), dettagliata descrizione degli apparati allestiti a Roma per l’incoronazione di Urbano VIII.
Dedicate al duca Carlo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] quadro sulle aree protette (l. 394/1991).
Il suo impegno politico fu ribadito quando fu di nuovo consigliere comunale in Campidoglio, dal 1989 al 1993; in quella veste, nel giugno 1991, riuscì a far destinare per la costruzione dell'Auditorium l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] del magnifico G. de’ M. con la principessa Filiberta di Savoia: commemorazione documentata…, Firenze 1868; F. Cerasoli, Feste in Campidoglio nel settembre 1513 per l’esaltazione di G. e Lorenzo de’ Medici a patrizi romani, Roma 1891; V. Cian, Musa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] discorsi "instruttori" agli studenti, che egli stesso declamava e che sono andati perduti, sia le orazioni per i concorsi in Campidoglio. L'unica di queste orazioni giunta fino a noi è quella per il concorso abbinato al centenario dell'Accademia, di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di pietra’, si sottopose a un’operazione chirurgica che non ebbe successo. Morì a Roma, nella sua casa presso il Campidoglio, il 3 luglio 1756, e venne sepolto in S. Dorotea.
Fonti e Bibl.: Montronio di Castiglione Intelvi (CO), Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] p. 63).
Eletto nel 1644, Innocenzo X nominò Girolamo suo architetto. Tornato a Roma, l’anno seguente Rainaldi fondò in Campidoglio il «Palazzo Nuovo», nel 1645 il maestoso palazzo Pamphilj in piazza Navona, e dal 1652 eresse l’adiacente chiesa di S ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...