NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] si oppose alla politica finanziaria di tutti i governi, in particolare di quelli della Sinistra storica, mentre in Campidoglio, dove più volte ricoprì la carica di assessore, contrastò ogni tentativo di imporre tassazioni straordinarie. Nel maggio ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] 1716 fu riconosciuto con diploma come ‘patrizio’ perugino. Nello stesso anno Clemente XI lo nominò secondo collaterale del Campidoglio, gli conferì inoltre un breve ‘di familiarità’ e lo fece canonico di S. Giovanni in Laterano (1717), prelato ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] campo al partito angioino, capeggiato dagli Orsini, e nel febbraio del 1312 un’assemblea ostile a Enrico VII, riunita in Campidoglio, istruì un processo contro di lui e lo depose. Nei mesi successivi inoltre Pietro di Savoia, suo fratello, fu ucciso ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] della telegrafia senza fili, si riconosceva la priorità ed il merito del C. (vedasi il discorso di G. Marconi in Campidoglio e per es. I. I. Fahie, A history of wireless telegraphy, London 1902), i francesi minimizzarono o tacquero assolutamente i ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] di un interesse esclusivamente genealogico, le notizie raccolte dall’avo materno G. A. Cappellari Vivaro nel famoso Campidoglio veneto.
Negli ultimi anni della sua vita una sistematica esplorazione degli archivi pubblici e privati di Vicenza gli ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] .
Per tale avvenimento (1513) fu allestito un suntuoso banchetto e venne eretto un teatro posticcio sulla piazza del Campidoglio. Aurelio Sereno di Monopoli, altro poeta cortigiano al seguito di Leone X, celebrò l'evento nel Theatrum Capitolinum ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] b. 171, nn. 57-79; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, col.195; L. Bragadin, Antica relazione sulle condizioni della patria del Friuli nell'anno 1575, Udine 1863 (è ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , in Atti del VII Colloquio, Pompei… 2000, a cura di A. Paribeni, Ravenna 2001, pp. 539-548; M. De Nicolò, Il Campidoglio liberale, il governatorato, la Resistenza, in Roma capitale, a cura di V. Vidotto, Roma-Bari 2002, pp. 73-123; B. Tobia, Riti ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] G. Q. da raccolte pubbliche italiane, a cura di P. Angelini, Venezia 2003; C. Corradini, G. Q.: la Sala della musica in Campidoglio, in Studi romani, 2004, nn. 3-4, pp. 463-474; G. Mezzanotte, Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper fare ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] soldato italiano non identificato caduto sul fronte austriaco, in un sacello posto sull'Altare della Patria, ai piedi del Campidoglio, come simbolo di vittoria, di sacrificio supremo per la patria e di unità nazionale. Convinto, inoltre, che solo un ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...