PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] -66) (1966), 3-4, pp. 245-270; Ch.L. Frommel, B. P. als Maler und Zeichner, München 1968; F. Cruciani, Il teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, con ricostruzione architettonica di A. Bruschi, Milano 1969, pp. 139-167; M.V. Brugnoli, B. P ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di Algardi l’incarico di realizzare la statua in bronzo di Innocenzo X, destinata alla sala dei Conservatori nel palazzo del Campidoglio, incarico che il Senato Romano gli aveva affidato all’inizio del 1646 (ibid., p. 253); non portò a compimento l ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] P., G.B., in The Grove Dictionary of art, XXIV, New York 1996, pp. 841-847; B. Contardi, Piranesi in Campidoglio, in’700 disegnatore. Incisioni, progetti, caricature (coll. «Studi sul Settecento romano», 13), a cura di E. Debenedetti, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] da creare un percorso fluviale e stradale che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del Campidoglio, l’accesso monumentale a S. Pietro e il porto di Ripagrande alla Lungara, da cui doveva dipartirsi una strada rettilinea ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di A. Bocchi (Pisa-Lucca 2006) con un’accurata nota bibliografica. Adesso è da vedere anche N. Ciani, Da Mazzini al Campidoglio. Vita di E. N., Roma 2007, anch’essa con esauriente bibliografia. Fra i numerosi studi che in tempi relativamente recenti ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] a Roma il 3dic. 1791, già nel 1809dimostrava notevole abilità (Giovannelli, 1985, p. 171) e nella mostra romana del 1810in Campidoglio espose il disegno della Danae di Tiziano incisa dal padre (Missirini, 1823, p. 354). Pietro lavorò a lungo per la ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] S. Pietro e S. Paolo fuori le Mura, nel Palazzo e nel Sancta Sanctorum presso il Laterano, e in Campidoglio. Questi interventi, progettati e perseguiti con lucida sistematicità, segnarono profondamente l’arte, romana e non, dell’ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , corrispondenti alla crescente domanda del mercato, confermata dal successo del tema alla prima delle annuali mostre in Campidoglio istituite dal governo francese nel 1809. Nello stesso anno, con la Raccolta di Cinquanta costumi pittoreschi, Pinelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] dalle entrate della stessa dogana; successivamente fu misuratore delle costruzioni a S. Maria Maggiore e si occupò di lavori al Campidoglio e in Vaticano. Nel 1454-55 fu responsabile dei pagamenti per la tribuna di S. Pietro e per il palazzo ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] artistico internazionale del tempo: il monumento a George Washington, che, richiesto dallo Stato del North Carolina per il Campidoglio di Raleigh, giunse a destinazione nel 1821, ma andò distrutto in un incendio un decennio più tardi. La statua ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...