BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] mar, ff. 866, 880; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 331; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 295; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3525, G. P. Gasperi, Catal. della biblioteca veneta, I, p. 124 ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] spianata la piazza dell’Ara Coeli. Nel 1427 fu fortificato con la costruzione di una torre il palazzo senatorio del Campidoglio, che già nel marzo 1420, prima del ritorno della Curia, la Camera Urbis aveva provveduto a restaurare, del resto, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Camera dei Deputati nel dibattito sul concordato, Napoli 1971; Solidarietà democratica e sviluppo europeo, discorso pronunciato in Campidoglio in occasione del conferimento dell’Oscar dei giovani, Roma 22 novembre 1973, s.l. 1973; Comunità europea ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] E ancora, nel corso di un soggiorno a Roma nel 1689, il rilievo della basilica Vaticana, del complesso del Campidoglio, di palazzo Farnese e di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietro da Cortona.
Abile disegnatore egli stesso, collezionò ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] dal Clemente XII, procurò al G. la committenza di un'altra scultura monumentale (perduta) del pontefice, da collocarsi in Campidoglio (Pastina, pp. 73 s.). Il Senato romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al Museo Capitolino una ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] si esercitò sotto la guida di Minardi a disegnare dai gessi, copiare in disegni a puro contorno le statue antiche in Campidoglio (dove si recava con il condiscepolo Giovan Battista Polenzani), disegnare le teste dal vivo sul modello, e studiare l ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] IV. Per il vescovo Carafa, Baldassarre progettò due chiese, una sulle pendici del Pincio, l’altra su via del Campidoglio. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV, Peruzzi ricevette alcuni incarichi importanti: la cappella privata di Paolo IV nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] dopo fu nominato canonico del capitolo del duomo. Nell'agosto 1493 risulta rettore della chiesa di S. Maria in Campidoglio presso il Mercato Vecchio a Firenze. L'amministrazione di un patrimonio così lauto di prebende situate in chiese tra loro ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] del parroco di S. Marco, istituì un oratorio notturno a S. Maria in Vincis alle pendici del Campidoglio, dedicato ancora ai lavoratori stagionali immigrati. Soprattutto, collaborò alla fondazione dell'Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue di S ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] e Borgo, con un regime simile; Castel Sant’Angelo, destinate ai reclusi illustri; nonché le carceri del Campidoglio, dipendenti però dalla magistratura senatoria) rimasero luoghi affollati nei quali si perpetravano molte violenze ed estorsioni (una ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...