ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] , trasportata a Roma, ebbe solennissime esequie e fu seppellita in S. Maria sopra Minerva. Nel 1602 fu posta in Campidoglio, nella sala dei Conservatori, una sua statua con lapide celebrativa.
Fonti e Bibl: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] Collegio, Relazioni, b. 42, n. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 255v-256r; Ibid., Mss. It. VII, 824-827 (= 8903-8906): Raccolta dei Consegi, nn. 11-14, a) c ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] igiene, fu primo aggiunto nella Congregazione artistica dei virtuosi del Pantheon ed il 20 giugno 1880 fu eletto consigliere comunale in Campidoglio.
Il B. morì a Roma il 1º dic. 1884, senza che gli spunti vivi, senza dubbio contenuti nelle sue opere ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] 477, ff. 98-99; Ibid., Beneficia 25, ff. 146rv-147r; Roma, Arch. Capitolino, Notizie de istromenti diversi nell'Archivio di Campidoglio, VI, 8.38v; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1869, pp. 342 s.; Concilium Tridentinum, ed ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Venezia 1879-1903,passim; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cavellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 100r; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889,G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 73 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] 1032/265, 1035/271, 2110/204; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 198v; Ibid., Cod. It., cl. VII, 925 (= 5994): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Mss. It., VII, 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie..., c. 82r; Ibid., Mss. It., VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 32v, 38r; Docum. per la storia della cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza e G. Dalla Santa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] al Senato, b. 37 (1569); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c.194v; P. Paruta, Historia della guerra di Cipro, II, Venezia 1718, p. 232; A. Morosini, Historia ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] /58, 828/48, 829/82; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc.221v, 224r; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 17; A. de Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] dell'Università degli Studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 79 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., X, Roma 1877, pp. 474 n. 779, 481 n. 798; G. Pietramellara, Il Libro d'Oro del Campidoglio, I, Roma 1893, p. 116. ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...