BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] , nel 1341. Re Roberto aveva allora incaricato il B. di recarsi a Roma per incoronare in suo nome il Petrarca in Campidoglio, ma il diplomatico napoletano, caduto in una imboscata presso Anagni, dalla quale potè salvarsi solo a stento, non riuscì ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] vite di santi (La b. Maria Lorenza Longa prima institutrice delle capuccine), romanzi storici (Il Saulo convertito; Il Campidoglio combattuto da Francesi; L'imperatrice ambitiosa), traduzioni (Il ratto di Proserpina, di Claudiano; l'Iliade, l'Odissea ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] di Orvieto e le speculazioni a Roma sui censi ed i luoghi di Monte. Dal 1625 una nuova dimora sul Campidoglio testimoniava visibilmente del successo raggiunto, mentre fin dal dicembre 1626 si diffondevano con insistenza le voci di una prossima nomina ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] e comunale poi (fu eletto nelle amministrative del 1914, che segnarono la sconfitta del blocco radicalsocialista in Campidoglio, a favore di una coalizione clerico-conservatrice), fu membro della direzione radicale e segretario generale, reggendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] de' patritii veneti, II, pp. 427, 434, 521; Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 799; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di danna, I, p. 359; Ibid., Archivio notarile ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] uomini di lettere.
Morì ancora giovane di colpo apoplettico il 21 luglio 1783 a Roma. Fu esposto nel Palazzo senatorio in Campidoglio dove aveva vissuto con il fratello Abbondio, senatore dell’Urbe. I funerali si svolsero in S. Lorenzo in Lucina. Il ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] . Vaticana, Bibl.-Archivi, busta 65, f. 174; Memorie enciclop. romane, V (1810), p. 79; La distribuz. de' premi solennizzata sul Campidoglio li 16 ag. 1810 dall'Insigne Accademia delle belle arti... in S. Luca, Roma 1810, p. VI; Statuto della Insigne ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] VII 925 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie venete, f. 111r; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 138v-139r; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, f. 319; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis)
Guido De Blasi
– Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo.
Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] della carica con una sontuosa cavalcata e nominò i nuovi ufficiali dei rioni.
Poche settimane dopo tuttavia morì, in Campidoglio (24 febbraio 1414); il giorno seguente gli furono tributati solenni funerali con la partecipazione di tutto il clero e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] Maggior Consiglio, c. 93rv; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss.It., cl. VII, 15 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, c. 191v; I Libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...