NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] italiane, a cura di Id., I-III, Pisa 1886-1890 (ed. anast. Sala Bolognese 1977, II, p. 197); G. Pietramellara, Il Libro d’Oro del campidoglio, II, Roma 1893-97, pp. 58, 59, 89; M. Patrizi, Memorie di famiglia, 1796-1815, Roma 1912, pp. 8, 13, 67, 69 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] 'Università di Ferrara (Bologna 1892); Oratio ac historia rerum Romanarum (Augustae Taurinorum 1895): orazione pronunciata solennemente in Campidoglio alla presenza dei reali; Per le nozze dell'a.r. Vittorio Emanuele principe di Napoli…, carme latino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] ; cittadinanze originarie, busta 33; Ibid., M. Barbaro, Discendenze patrizie, p. I, c. 67; Ibid., L. Cappellari-Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 65; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. App. It., Cl.VII,cod. 2099, Rubricales ecclesiastici seu libri ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] cura di R. Cessi e M. Brunetti, II, Venezia 1961, p. 216; Arch. di Stato di Venezia, G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 376; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 219, 233; G. B. di Sardagna, Illustr. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Venezia spediti a vari Principi, cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, p. 800; Ibid., G. Giorno, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 397, 535;Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] di S. Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I. f. 342; Bullarium OrdinisFF. Praedicatorum, a cura di T. Ripolt-A. Brémond, II, Romae 1730, p. 14; G. Verci ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] ): M. Barbaro, Arbori dei patrizi veneti, C. 245r; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 15 (=8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, C. 263r; A. Morosini, Istorie veneziane, II, Venezia 1719, p. 487; F. Comer, Creta sacra, Venezia 1755, II, p ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] matrimoni), c 23v; Ibid., M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138; Ibid., G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 520; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] ; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 319; Ibid., G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, pp. 374 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 275, 334 s.; K. Hopf, Griechenland ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] dei patritii veneti, II, c. 463; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 305r; Ibid., Mss. Ital., VII, 813-818 (= 8892-9897): Raccolta dei consegi, passim; M. Sanuto, diarii ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...