BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] il ricordo della grave inondazione del 1870, di combattere le forze retrive e clericali che dominavano ancora in Campidoglio, con una grande politica di opere pubbliche diretta ad accelerare il vagheggiato progetto di trasformazione della capitale in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Luca il suo nome non sia annotato, è possibile ipotizzare che egli si sia formato alla scuola del nudo in Campidoglio (Mich, 1981, p. 98 n. 14) o all'Accademia di Francia in palazzo Mancini o, più probabilmente, in una delle numerose scuole ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] aveva preso a modellare un'altra statua dello stesso papa destinata a essere fusa in bronzo e collocata nel salone del Campidoglio. Secondo il Valesio, il primo tentativo di fusione (ottobre 1738) fu un fallimento, mentre il 15 ag. 1739 Fr. Giardoni ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] in un «Idillio» poetico firmato da Giuseppe Maria Pagnini e contenuto negli Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa D.na Maria Maddalena Morelli Fernandez … (1779, pp. 283, 288). L’affiliazione arcadica è confermata ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] disponesse di qualche rendita.
Questi sposò poi a Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, e ne ebbe quattro figli, di cui il primo, Andrea, morì a cinque anni; gli altri si chiamavano Pierantonio ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] mobilitando tutte le forze di polizia e facendo trasferire a castel Sant'Angelo i detenuti nelle prigioni del Campidoglio e delle carceri nuove. Il 25 settembre, dichiarando che non avrebbe potuto dall'interno del conclave provvedere efficacemente ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] sipario del teatro alla Pergola datato entro il 28 dic. 1828, opera che raffigurava l’Incoronazione di Petrarca in Campidoglio. Il M., ispirandosi al precedente sipario di Ademollo (si vedano due studi nella collezione Batelli, in Sisi, 1987), aveva ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] il papa al suo destino.
Nel 1433 le oblate acquistarono una casa nel rione Campitelli, fra il teatro Marcello e il Campidoglio, per condurvi vita in comune. Francesca le avrebbe raggiunte solo tre anni più tardi, dopo la morte del marito, ma dettò ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] In onore del patriarca, il Comune romano nella seduta del 12 settembre 1436 decise di erigere una statua equestre in Campidoglio (mai realizzata); inoltre, per celebrare la sconfitta dei Vico ogni anno sarebbe stato portato un calice d’argento. Tutti ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , Lisbona, Atene e dell’Accademia tiberina a Roma.
Diresse le incisioni di due progetti editoriali: la Descrizione del Campidoglio di Pietro Righetti (I-II, Roma 1833-1836) e la monumentale Iconografia storica degli ordini religiosi e cavallereschi ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...