QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Lettera a E. Ferrari, 1917). Nel 1881 dipinse il grande olio su tela Proclamazione della Costituzione repubblicana in Campidoglio (Roma, collezione Renata Boccanelli).
L’opera è uno dei tipici esempi di pittura celebrativa dei valori risorgimentali ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] emigrati, era priva di occupazioni, case, viveri. Né la situazione migliorò con la fine del conflitto quando il Campidoglio dovette ricostituire i servizi cittadini, fornire incentivi allo sviluppo della produttività e del lavoro, elargire sussidi di ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] la Madonna del Prato. Ormai all'apice del successo, nel 1757 detenne la carica di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Anche gli anni Sessanta furono ricchi di committenze prestigiose. Il decennio si apre con la pala della Madonna e i ss ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] ;A. Venturi, Quadri in una cappella estense nel 1586, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 425 s.; Id., La Galleria del Campidoglio, ibid., II (1889). pp. 445 s.; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di Ercole I d'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] dic. 1885 (Cronaca della città, in La Nazione, 22 dic. 1885).
Il 20 sett. 1887 venne inaugurata alle pendici del Campidoglio la statua bronzea di Cola di Rienzo alla «chetichella e senza veruna cerimonia» (Tordi, p. 53); nello stesso anno la scultura ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] e nel dicembre risulta suo luogotenente al governo di Fermo. Tornato a Roma fu nominato capitano delle Appellazioni in Campidoglio; in seguito fu promosso luogotenente civile dell’auditore di Camera e referendario dell’una e dell’altra Segnatura.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Signora a Copenaghen. Del G. vanno poi menzionati alcuni ritratti, tra cui il busto di marmo di Vittoria Colonna (Campidoglio, Protomoteca) del 1845.
Si ricordano inoltre i rilievi con la Proclamazione del dogma (1857) per la colonna dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de'patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 67; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis n. 180; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 50 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] famiglia Dandolo, cc. 65r s.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 9r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 126 (= 7442): Hist. veneta raccolta et descritta dal nob. ho. ser Zuanne Bonl ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] fece pronto atto di adesione al nuovo sistema politico, ottenendo in quello stesso anno la direzione del Giornale del Campidoglio, organo ufficiale del governo francese in Roma, e nel 1811 la direzione della Biblioteca Angelica.
Con la restaurazione ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...