GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] LIV [1882], pp. 191-220: l'impostazione del G. risulta insuperata), l'identificazione del culto della Dea Caelestis al Campidoglio (Dissertazioni dell'Acc. romana di archeologia, s. 2, VI [1896], pp. 329-352), e, meno felicemente, quella dei Doliola ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di immutabile e militante Fede dalmàtica" [Carteggio, n. 468, p. 3081); la Penna capitolina per le firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un'idea di Corrado Ricci: fascio littorio con un'aquila e un muso di lupa alle estremità); monumento ai ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] massimo esponente legale cioè, del Senato e del popolo romano. In tale veste, il 28 giugno 1554, interveniva in Campidoglio in nome del papa per sottolineare il momento di grave pericolo attraversato dallo Stato ecclesiastico per il passaggio delle ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] un tranello teso loro dal senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il pontefice Clemente IV sollevò indignate proteste per l'accaduto, ma non prese alcun provvedimento ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Consiglio, I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 101 r; P. Paruta, Historia vinetiana, II, Vinetia 1645, pp. 227, 230; E. Palladio, Rerum Foroiuliensium ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] acque dell’Adige. Fatto ritorno a Roma, risiedette in piazza S. Marco 18, giusto di fronte alla scalinata del Campidoglio. Riprese così l’abitudine delle sue frequenti nuotate e gite sul Tevere.
Secondo un giornale-registro da lui meticolosamente ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] corpo. di memorie, testimonianti il prestigio goduto dai lavori del D. nel primo decennio dell'800, provvede il Giornale del Campidoglio (1º sett. 1810, n. 114, p. 408) che, tra i premiati della prima esposizione capitolina dedicata all'industria e ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Filippo, una copia si trova nel palazzo Doria-Pamphilj al Collegio Romano, mentre la replica è conservata in Campidoglio; dello stesso genere sarebbe stato molto probabilmente il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] era tradotto in una rivolta contro i dominatori stranieri. Il D. venne arrestato e rinchiuso per due mesi in Campidoglio, insieme col suo seguito. Nuovo capitano dei Romani fu inizialmente Giovanni Cencio, fratello del cardinale Latino Malabranca.
La ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] e forestierismi, grazie al lavoro da lui svolto per il Dizionario moderno. Il 6 ottobre 1935 pronunciò in Campidoglio il discorso per il centenario della nascita di Carducci.
Nell’ultima produzione Panzini affrontò soprattutto tematiche storiche ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...