PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] nominato accademico d’Italia per la classe di lettere e in tale veste, nel 1941, venne chiamato a celebrare in Campidoglio il sesto centenario dell’incoronazione capitolina di Petrarca.
Nel 1939, a testimonianza del suo amore per i classici, tradusse ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, cc. 323r-325r, 373r-376r; ibid., 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 87v, 89v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, c. 255; Ibid., Miscell. codici, III, Cod. Soranzo 32.: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 71; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 4 nn. 44, 48; Ibid., Cancelleria inferiore, Notai ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] 1728, presso la prima scuola, che nel frattempo si era spostata nei pressi della basilica di S. Marco ai piedi del Campidoglio.
Secondo i suoi desideri, fu sepolta nella chiesa del Gesù, dove già da due anni le maestre pie avevano una loro sepoltura ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] ; n. 683, testamento di Lorenzo Massolo; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Cod. It., VII-17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, c. 52r, 274v; VII.928 (=8597): M.A. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, c. 40v; VII ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, II, c. 596; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, X, reg. 60, c. 199v; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Le Court.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 101 v; Id., ms. non numerato, Cod. Ital., cl. VII, 7621 (MDCCCXVIII); Le macchie nelle stelle; Ragguaglio ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] a F. P. in Spagna); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, cc. 245r, 254v; 617 (=8358): Lettere di F. P. ambasciatore in Spagna; 622 (= 7473): F. Priuli, Primo registro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] sua partenza in quel giorno da Avignone per Roma, ove la domenica di Pasqua, cioè l'8 aprile, avrebbe dovuto essere laureato in Campidoglio (Fam., IV, 6).Per esprimergli la sua gioia, il vescovo inviò al poeta un sonetto ("Se le parti del corpo mio ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] da un lato alle esperienze di posillipisti come Théodore Duclère, dall’altro a quadri di Cammarano come Il Campidoglio (Napoli, collezione privata). Cammarano tra l’altro ricordava la figura di Nicola Palizzi nelle sue Memorie, sottolineandone la ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...