DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] c. 358; Ibid., 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie..., II, cc. 75v-76r; Ibid., 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 32v, 41r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] III, c. 193rv; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, codd. 18 (= 8307): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, IV, cc. 129r, 135v; 519 (=8438): Cronaca veneta dalle origini al 1585. Venezia-Senato, Deliberazioni miste, IV ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 653-654; reg. 35: Cronaca veneta e dogi sino a Ludovico Manin, c. 71; Avogaria di Comun, Balla d'oro ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] di G. T. sindaco di Bologna presentate al Congresso dei Comuni capoluogo di Provincia tenutosi in Roma nella Sala del Campidoglio il 27 marzo 1911; Dove si mira? [1931].
Fonti e bibliografia
Il fondo speciale Giuseppe Tanari è conservato, assai ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] .
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.15 (= 8304): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, cc. 15-18; Annales Ecclesiatici..., XVII, Colonia 1694, pp. 242 s.; A. Zeno, Lettera discorsiva..., Venezia 1704 ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] patrizie..., VII, cc. 188v-189r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, c. 225v; 1116-1117 (=8848-8849): Lettere di A. Z. e P.A. Cappello...; Descrizione del ricevimento fatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] 177r, 178r, 188r, 190r, 192v, 193r, 197v, 198rv; ibid., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, c ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] of art, XXI, London-New York 1996, p. 79; M. Brancia di Apricena, La committenza edilizia di Paolo III Farnese sul Campidoglio, in Rőmisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, XXXII (1997-98), pp. 415, 418, 425, 430, 432-435, 440, 472-474, 476 s ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] del Maggior Consiglio..., III, cc. 181v-182r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.18 (= 8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio veneto..., IV, c. 130v, 132v; 813 (= 8892): Consegi..., cc. 105r, 165r, 185r; 814 (= 8893), cc. 35r, 67r, 191r ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] (attribuito a P. Gradenigo), cc. 17v, 37r, 109r, 119r; Misc. codd., III, Codd. Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 686-687; Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 170r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6 ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...