CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] del Maggior Consiglio, I, f. 121v; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 220v, 222v; Ibid., cod. Ital. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Cronica veneta, ff. 170, 178, 180v, 188 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] venete esistenti, p. 2; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 100v; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] nei sec. XVIII e XIX, Firenze 1881-1885, I, pp. 88, 97, 99, 174 s., 485; II, pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de lumière sur le conclave de Venise et sur le commencement du pontificat de ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] fanciullo (1876) (di proprietà della Galleria civica d’arte moderna di Roma, esposto oggi nella sala Matrimoni del Campidoglio), raffinato esempio di rievocazione storicistica, di cui esisteva anche un modello in gesso (1875) presso le collezioni del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] , III, p. 146).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss.It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 91v; P. Contarini, Argoa voluptas, Venetiis 1541, c. 13r; S. Medici, De foenore Iudaeorum libri tres…, II ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] miniato di commissione data a Venier); Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII.18 (= 8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio Veneto..., IV, cc. 163v, 169v; Ms. It., cl. VII.197 (= 8162): Registro di ambascerie..., cc. 102 (23 giugno 1526 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] veneti, II, v. 271v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 312r; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-XXXVIII, XL-XLV, ad Indices; P. Paruta, Historiavinetiana ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] nobili, ad diem; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48v; per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] vicepresidente), nel progetto di un'edizione completa, critica e divulgativa, di tutte le opere di Cicerone, di cui - in Campidoglio, il 18 dic. 1957 - poté celebrare il bimillenario della morte (Universalità di Cicerone, poi in Studi romani VI [1958 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, Codici Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 591 s.; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, II, reg. 89; Indice dei matrimoni, s.v.; Libri d ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...