GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari apostolici: i maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, p. 57; F. Cantatore, Tre nuovi documenti sui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] .M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 85, 87, 95; Misc. codd., III, Codici Soranzo, reg. 32, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 54, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] r.m. di Giuseppe II re dei Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i volumi per le accademie del disegno tenute in Campidoglio negli anni 1750, 1754, 1758, 1762 e 1764, che ospitano i componimenti poetici degli arcadi.
La rapida ripresa della ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] a diversi volumi dedicati all’Italia antica dell’Editoriale Domus (Sabbioneta, a cura di A. Puerari, Milano 1955; Piazza del Campidoglio, a cura di C. Pietrangeli, Milano 1955; Appia Antica, a cura di F. Castagnoli, Milano 1956), in cui si dava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] . 1657 e 15 febbr. 1657 m. v.);Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, cc. 294r, 308r (con inesattezze); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin, 81: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] architetti moderni (1736), Perugia 1992, p. 872 n. 17; R. Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di M.E. Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Marciana, Mss. It., VI, 187 (=6039): Sopra la Fortificatione di Ancona..., c. 16r; VII.18 (=8307): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto..., IV, c. 207r, 212; Consegi..., VII.816 (=8895), c. 244r; 817 (=8896), cc. 67r, 273v; 819 (=8898), c. 54r ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] di epoche diverse, vennero poi raccolti in Spettro solare (Milano 1973).
Il 14 febbraio 1979 fu celebrato in Campidoglio, nella sala della Protomoteca, con una cerimonia pubblica voluta dall’allora sindaco Giulio Carlo Argan.
Le sue ultime opere ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nascite. Schedario 170, sub voce; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48v; Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1661, b. 214/991; per il ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] veneti, reg. 6 (P-S), pp. 209-212; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. VII, 17 (8306), G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, in cui si hanno l’armi, l’origine, la serie de gl’huomini illustri […] che hanno goduto e godono della ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...