DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] ., 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2100 Ibid., Ibid. III, Codd. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 69-70; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc. 49r, 67r (riferimenti attribuibili sia al D ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Terra, reg. 29, c. 61v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto(, c. 11v; cl. VII, 927 (=8596): M. Barbaro, Alberi genealogici delle famiglie patrizie veneziane, III, c. 17r; M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] c. 171; reg. 15, c. 99v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Msi. It., CI. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio venero, I, c. 290 (dove però il nome dei nonno è indicato erroneamente in Girolamo); Ibid., Mss. It., cl. VII, 156 (= 8492 ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] , tra cui quella di cavaliere di gran croce; per la sua attivita gli furono assegnati il Sagittario d'oro, i premi Campidoglio e Tevere.
Morì a Roma il 12 ag. 1982.
Musicista versatile e professionista infaticabile, il D., nella lunga e intensa ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] , c. 32; 66: Cronaca Savina, c.129v; Ibid., Miscell. Codici, III, Codici Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto..., I, pp. 140 s.;Ibid., Procuratori di S. Marco, Citra, b. 277A, Commissaria Antonio Darduino (con anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Dandolo, pp. 11 s. e passim; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 13r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 538 (= 7734): Libro di nozze e genealogie di famiglie patrizie, c ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] parritii veneti, pp. 426, 486, Ibid., ibid., 159, c. 27r; Ibid., ibid., III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, pp. 794 s.; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 4, cc. 21r, 56v, 92r, 103r, 106r, 108v; Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] ).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , pp. 154 s.; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1906, pp. 341 s.; A. Muñoz, La Galleria Mussolini darte moderna italiana in Campidoglio, Roma 1931, p. 12; Mostra di Roma nell'800 (catal.), Roma 1932; U. Fleres, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] . 160v, 188r, 210v, 225v, 238v, 257r, 276v; Biblioteca nazionale Marciana, Ms. It., 17(=8306): G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 138r, 139r; Inventari de manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Forlì ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...