CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Andrea Contarini di Nicolò, da SS. Apostoli); Ibid., Miscell. codici, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaio, Il Campidoglio veneto, I, cc. 37, 38, 783, 784, 786 (con svariate inesattezze), Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, cc ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] corso di stampa).
A partire dal 1989 Urbani condusse una lunga battaglia contro la posa in opera nella piazza del Campidoglio di una copia del Marco Aurelio, affermando che le copie sono azione di tutela sbagliata sia sul piano conservativo, perché ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] a Roma "di 74 anni mancando il dì 29 agosto 1618, et fu seppellito nella Chiesa di S. Lorenzo sua parocchia sotto Campidoglio".
La fortuna critica del G. iniziò subito dopo la morte con Forciroli, che gli dedicò un'attenta biografia, sunteggiandone l ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] scultura e di plastica di A. Canova, Pisa 1824, tav. CXXVII; A. Tofanelli, Descriz. delle sculture e pitture che si trovano al Campidoglio, Roma 1829, p. 91; Lettere inedite di L. Cicognara ad A. Canova, Padova 1839, p. 19; Opere scelte di A. Canova ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 106, 9 e 30 giugno 1685; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304):G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 328v; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, c. 143 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] universitari, Roma 1954, pp. 47-68; Testimonianza italiana di fraternità umana durante le persecuzioni razziali. Discorso pronunciato in Campidoglio il 14 dic. 1956..., in La Rassegna mensile di Israel, XXIII (1957),pp.3-10; Antimazzinianesimo di G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] genealogico del D. è a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 5v-6r, 8v (non attendibile il Barbaro, che lo ritiene figlio del doge Francesco). Numerose informazioni sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , filza 104, lett. n. 31; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 278v; Rel. della pompa funerale fatta dall'acc. degli Humoristidi Roma per ... Marino, Venetia 1626, p. 5 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Regno di Napoli (Napoli ritornata a’ Romani, 1707; musica di Badia) o l’umiliazione della corte papale (Il Campidoglio ricuperato, 1709; Ziani). Con un componimento genetliaco per l’imperatrice Guglielmina Amalia, Il natale di Giunone festeggiato in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] commemorazioni e ricorrenze si ricordano: Commemorazione di G. P. nel quinto anniversario della morte, tenuta da Mario Romani in Campidoglio il 14 ottobre 1974, in Annali della Fondazione Giulio Pastore, III (1974), pp. 26-38; i contributi pubblicati ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...