MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] e atti diplomatici, 6: Promissione del maleficio del doge Orio Mastropiero; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 274 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] in particolare Perfetti e nel 1725 ne promosse il riconoscimento presso papa Clemente XI come poeta laureato in Campidoglio. Il legame della corte di Violante con la socialità accademica e la società aristocratica era incrementato dalla sua ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 283r, 304v, 379r, 383v-384r, 385rv; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 582-584; Archivio notarile, Testamenti, Notaio Rafayno de Caresinis, b. 483 n. 84; Notaio Vettore Gaffaro, b ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , 99rv; Visitationum, III, cc. 1-78v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, s.v.; P. Barozzi, De modo bene moriendi, Venetiis 1531, pp. 163-175; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] , b. 196/969; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 18 (= 8307): G.A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, IV, c. 164r; Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 363; Ibid., M. A. Barbaro-M. A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 47; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 910-911; Londra, Public Record Office, State Papers 99, busta 28; Arch. di Stato di Modena, Carteggio estero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] di nobili, ad diem; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 34v-35r. La consistenza patrimoniale dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] storia dell’arte, XXI (1983), pp. 77-85 (in partic. p. 81); C. Benocci, Taddeo Landini e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, XIII (1988), 48, pp. 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] anno, ancora a Firenze, i due convinsero a seguirli a Roma Corilla Olimpica, decisi a farle ottenere la corona poetica in Campidoglio e a presentarla come simbolo della lotta antigesuitica. Il progetto riuscì: il 12 genn. 1775 Corilla fu acclamata in ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] elementi biografici in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, I, c. 282v; Platynae historici Liber de vita Christi, in Rerum Ital. Script., 2 edizione, III, 1, a ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...