ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Ondas per il miglior programma religioso trasmesso nel 1960; il 10 dicembre 1966 ricevette dal sindaco di Roma in Campidoglio il Marc’Aurelio d’oro, «in riconoscimento dei meriti conseguiti attraverso le trasmissioni televisive, che costituiscono “un ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI, c. 131r; ibid., cl. VII, 15 (8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 4v; ibid., cl. VII, 51 (8528): Cronaca di Venezia dalla sua origine fino all'anno 1475, cc. 87v-88, 91 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , XII e XIII, rispettivamente cc. 110r, 256r, 264r, 333r e 3v, 277r; ibid.,16 (8305); G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III,c. 76; B. Spatafora, Quattro orationi..., Venetia 1554, la prima ded. al F.; A. Citolini, La tipocosmia, Venetia ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] il F. non tralascia però gli edifici e le grandi opere d'arte più recenti: il nuovo S. Pietro, il Campidoglio, il Ginnasio romano, le Stanze di Raffaello, la Biblioteca Vaticana e altre. Dedica persino qualche riga alla introduzione della stampa ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] , 328v, 341r, 342r, 344v, 351rv, 369r, 372rv; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, ff. 66rv; Raphayni de Caresinis cancellarii Venetiarum Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in Rer ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di Vincenzo Giustiniani all'avvocato Teodoro Amayden…, tesi di dottorato, Università di Bologna, 1998; F. Colzi, Il debito pubblico del Campidoglio. Finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma fra Cinque e Seicento, Napoli 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] famiglia si vedano G. B. di Crollalanza, Diz. st.-blasonico..., I, Pisa 1886, sub voce, e Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, p. 154. Un interessante doc. sul problema dell'eredità Falconieri in Arch. segr. Vaticano, Arch. Pio IX. Oggetti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] C. contro la laurea della Patin). Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 326v-328; Mss. It., cl. VII, 183 (= 8161), cc. 108-189: G. Zabarella, L'Episcopia, overo Origine ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 281v, 282rv, 289v, 294v, 296v, 303r, 310, 313r-325r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, f. 323r; M. A. Sabellico, Historiae rerum venetarum a. U. c., I, Venetiis 1717, pp. 310, 322, 326, 330, 340 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] (= 8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, ff. 170r-188r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, ff.4v-5r; Andreae Danduli Chronica Brevis, in Rerum Italicar. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...