CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] M. Barbaro, Arbori dei Patrizi veneti, c. 245r; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 263r; Scelta delle orationi fatte nella creazione del serenissimo Principe di Venezia, P. C., Venezia 1587; E ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] b. 1204, n. 230 (deperito); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 8307 (=18): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, cc. 106r, 107v.
P. Bembo, Historiae Venetae libri duodecim, Venetiis, apud Aldi filios, 1551, c. 199r; A ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] . si offrì di curare i malati. Il 3 marzo, avendo trasportato un infermo all'ospedale della Consolazione, dietro il Campidoglio, fu contagiato. La debole complessione non fu in grado di reagire alla malattia, che si andò aggravando. Sentendosi in fin ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] ; G. Valadier, Narrazione artistica dell’operato finora nel ristauro dell’Arco di Tito, Roma 1822, pp. 7 s.; P. Righetti, Descrizione del Campidoglio, II, Roma 1836, pp. 140 s. e tav. CCCXXXV; A. G., R. S., in L’Album. Giornale letterario e di belle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] ., 51: G. G. Caroldo, Historia di Venetia, I, a. 1312 (in fine); Ibid., III, Codici Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 66; Ibid., Pacta, reg. II, cc. 72v-73; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 15, c. 59v; reg. 16 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, cc. 235r-237r (Molin S. Caterina dal palazzo); G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 306r, 308r; Avogaria di Comun, Libro d’oro, Nascite, regg. 57/VII, c. 213r; 59/IX, cc. 212r ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Nocco, Santa Francesca Romana sul portale di Tor de’ Specchi e le strategie celebrative degli Olivetani tra Fori e Campidoglio, in La canonizzazione di Santa Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di A. Bartolomei ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di Santa Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, pp. 88, 104; F. Colzi, Il debito pubblico del Campidoglio. Finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma fra Cinque e Seicento, Napoli 1999, pp. 62, 64, 73, 137; G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , 310v, 313r, 338r, 342rv, 351r, 400r, 402v, 425r, 442r; Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, f. 91r; Ibid., Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ms. 777: Genealogie Barbaro, pp. 803-807; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307): G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio Veneto, cc. 138r-141v; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, (Venezia 1487) Basilea 1556, pp. 443 s., 512 s ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...