DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Renato Nicolini (1942-2012), geniale assessore alla Cultura e inventore dell’Estate Romana, che incoronò Leo in Campidoglio.
Ritiratasi Perla, Leo cercò l’alterità a livello generazionale, puntando su rapporti formativi intensi: una pedagogia non ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] belle arti, di cui compilò lo statuto (1830), società che tenne la prima esposizione quello stesso anno nelle sale del Campidoglio: tra gli altri, P. Tenerani presentò Il martirio di Eudoro e Cimadocea, finito nel 1828, tradotto poi dallo stesso M ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1513 dai festeggiamenti per il conferimento della cittadinanza romana ai nipoti del papa, Lorenzo e Giuliano de' Medici. Sul Campidoglio era stato allestito un teatro temporaneo di legno, ornato con finti rilievi. Non è documentato chi sia stato l ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] prelude al Settecento.
Nel 1670 era salito sul trono pontificio Clemente X Altieri: in quell'occasione fu eretto in Campidoglio un arco trionfale provvisorio su disegno del Rainaldi, decorato dalle statue in stucco della Giustizia e della Nobiltà del ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] anno è l'incisione che il G. trasse dal suo dipinto Il Campo Vaccino, eseguito come il pendant, Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è una classica "veduta di Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] de' patritii veneti, II, cc. 434, 443, 446; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 785, 786, con svariate inesattezze; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 1, cc. 26v, 58v, 65 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] termotecnica e meccanica e la conceria Fiorio, entrambe dell'anno successivo.
Nei quartieri centrali Cit Turin e Campidoglio vennero realizzati gli esempi più significativi della fortuna torinese del liberty, la cui parabola quasi si identifica con ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] / l’amistade accettar, non la tutela; se da stranio capriccio essa dipende, / libera non è, schiava si rende // E in Campidoglio alfin – del nostro regno / sede suprema che il Gran Prete usurpa – spento per sempre quel governo indegno / ch’ogni d ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quali Francesco Algarotti. Ancora su invito di Valenti, Panini sovrintese alla sistemazione delle tele nella galleria dei quadri in Campidoglio e nel 1752 progettò la sistemazione della sala della scuola di nudo annessa alla Galleria.
Gli impegni per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] … in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, cc. 290r, 329rv, 405r; 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 582, 584; Archivio notarile, Testamenti, b. 483, Notaio Rafayno de Caresinis, c. 59v n. 119; Misc. atti ...
Leggi Tutto
corridoio della mobilita
corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...