• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [20]
Storia [15]
Geologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]

ORIOLI, Pietro di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Pietro di Francesco Alessandro Angelini ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] vista, Milano 2006, pp. 12-41; G. Fattorini, P. O. e un modello trecentesco da reinterpretare: la Visitazione per Campiglia Marittima, in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-08), pp. 189-224; Siena nel Rinascimento. Arte per la città (catal., Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PIERO DELLA FRANCESCA – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti

FALCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Isidoro Filippo Delpino Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] e sul finire dell'anno fu rimpatriato. Nel luglio 1862, in seguito a concorso, venne nominato medico condotto a Campiglia Marittima (Livorno), incarico che mantenne fino all'aprile del 1871. Oltre all'esercizio della professione medica, il F. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTOPOLI VAL D'ARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MASSA MARITTIMA – CASCIANA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Isidoro (1)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , particolarmente dei genere Ectocentrites; essa è sincrona dell'altra dei calcari ceroidi del M. Pisano e di Campiglia Marittima, che è assai complessa per prevalenza di Gasteropodi, Lamellibranchi, Brachiopodi quasi tutti piccoli, e che ricompare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] ne formano le pareti, molti giacimenti filoniani si avvicinano parzialmente a quelli di contatto. Così, ad esempio, a Campiglia Marittima, in Toscana, si hanno alcuni dicchi di porfido quarzifero che, attraversando una serie di calcari, hanno dato ... Leggi Tutto

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] si rinvengono anche in diversi punti dell'Appennino, ad accompagnare le rocce ofiolitiche, e poi a Gavorrano e a Campiglia Marittima: si tratta però di tipi con caratteri un po' particolari. Graniti anfibolici affiorano sulle Alpi, e più ancora in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

RODONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODONITE Alberto Pelloux . Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni: MnSiO3, con: MnO = 54,1 e SiO2 = 45,9%. I cristalli, appartenenti al sistema triclino, hanno abito vario (v. figura), con durezza [...] Italia si trova a S. Marcel, a Charvensod e Chamolè in Valle d'Aosta, presso Recoaro (varietà calcifera detta bustamite), Rocchetta Vara, Campiglia Marittima e alla Torre di Monzone, nelle Alpi Apuane. Ha gli stessi impieghi della rodocrosite (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODONITE (1)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Marittima, Riparbella), di quelle ubicate sulle colline del comprensorio Campiglia Marittima-Massa Marittima ); G. Bergonzi, G. Cateni, L'Età del Bronzo finale nella Toscana marittima, in II Bronzo finale in Italia, Firenze 1979, p. 249 ss.; ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] di numerosi insediamenti sparsi nel territorio, fenomeno che inizia nel corso dell'VIII sec. (p.es., Monte Pitti presso Campiglia Marittima nel distretto minerario toscano) ma si afferma non prima della fine del secolo e soprattutto nei primi decenni ... Leggi Tutto

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Vanni, La monetazione di Populonia, ibid., pp. 49-51; A. Romualdi, Un tesoretto di monete repubblicane dalla zona di Campiglia Marittima (Livorno), in RassAPiomb, VIII, 1989, pp. 235-262; S. Bruni, Per la cronologia delle serie enee di Populonia, in ... Leggi Tutto

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nuovi o addirittura imitati, o perfino utilizzati in copia come architravi di portale: Bourges, Saint-Ursin; Campiglia Marittima (prov. Livorno), pieve S. Giovanni; Calvi Vecchia (prov. Caserta), cattedrale. Nell'ambito della scultura, frequente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali