Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] , computer; un tempo i giochi erano costruiti con materiale semplice e sbiadito, oggi sono oggetti ridondanti di colori un'indagine svolta nella provincia di Reggio Emilia, su un campione rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 16 e i ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] antropologi culturali (v. Kardiner, 1939). Tra i materiali discussi in tali seminari ricevettero molta attenzione due c) la personalità di base non è una sorta di campione rappresentativo dei tratti psichici di cui consta la personalità totale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tonnellate di filati e cascami di seta per la preparazione di materiali bellici. Il F., e con lui tutti i dirigenti della .p.), Linificio e canapificio nazionale (c.), Cotonificio di Campione (c.), Cotonificio di Solbiate (c.), Distillerie italiane ( ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] perdita d’acqua e di altre sostanze volatili e, soprattutto, evitando di dover coprire irreversibilmente i campioni con materiali conduttori estranei. Di queste caratteristiche hanno potuto beneficiare studi di tecnica pittorica, condotti in modo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] essi sostenevano che le influenze ambientali potevano persino riconfigurare il materiale ereditario. Molti di loro, in particolare negli Stati Uniti umana tipo la discendenza esprimeva soltanto un campione ‒ piuttosto che il repertorio completo ‒ ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] La tecnica in uso consiste nel dosare la tripsina immunoreattiva nel campione di sangue raccolto su carta da filtro; per i casi matrimoniali e di pianificazione familiare) di materiale informativo (poster, dépliants) contenente messaggi fondamentali ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] record numerici omogenei che descrivono n caratteristiche di un certo campione e che si rappresentano quindi come una nuvola di punti consiste nell’utilizzare al meglio la risorsa disponibile (materiale da tagliare o spazio da occupare) limitando per ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] solito si manifesta molto prima che il bene (o il materiale) abbia raggiunto la condizione di fine vita.
Proliferazione nella società e protezione della merce. Le informazioni riguardanti un campione di Paesi europei evidenziano che, nel corso degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] molecolare, cioè del meccanismo per cui il materiale genetico subisce mutazioni che si ripercuotono sulle sequenze amplificare enormemente il numero di molecole di DNA in un campione ricopiandole enzimaticamente più volte. Soltanto un anno dopo Thomas ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Se allora "fu assolto", è perché si era ignari del materiale accusatorio ora producibile. Allibito Da Mula, cui Pio IV fa nel 1563, a Trento, in ben tre giorni - quale campione della più assorta contemplazione e del più intransigente disprezzo dei ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...