(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Di questo processo evolutivo non si può prendere a campione la rete giapponese (Shin Kansen) che trova consentono di ricavare alcune valutazioni nel confronto con i corrispondenti elementi statistici che figurano nelle tabb. 2 e 3. Appare evidente ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] essi saranno lasciati da parte, non soltanto perché i dati statistici disponibili per questi paesi sono meno completi, ma anche perché porre domande appropriate in sondaggi estesi a campioni rappresentativi della popolazione. Si chiederà cioè alla ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di certe proprietà: per esempio, all'aumentare della dimensione del campione, la probabilità di rifiutare M1, quando il modello migliore è M2, tende all'unità.
Nella teoria statistica classica fin qui considerata i parametri b(i) sono ritenuti delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] , la proposta, l’analisi e il confronto di indici statistici finalizzati allo studio delle variabili esaminate, riferite, generalmente, a popolazioni complete piuttosto che a campioni. Tali contributi ebbero, a grandi linee, per oggetto i ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] risulti rappresentativo dell'universo delle famiglie.
In Italia la rilevazione è effettuata dall'Istituto Centrale di Statistica e dalla Banca d'Italia. Il campione adottato dall'ISTAT è a due stadi: nel primo vengono scelti i comuni, nel secondo le ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] controllo comprendenti, tra le altre, le elaborazioni statistiche e quelle finalizzate alla verifica dei livelli previsionali e Kenworthy (1989), in base a un'analisi comparativa condotta su un campione di a.m. in tutto il mondo.
Infatti è un'idea ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la realtà economica da osservare e misurare (v. anche statistica: Statistica economica, App. IV, iii, p. 454).
Al riguardo e Marliani 1992).
L'esame critico del piano di campionamento e degli errori, campionari oppure no, sembra suggerire alla ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di acquisizione di conoscenze operativamente utili. Infatti, quasi sempre, il collettivo di unità statistiche rilevate costituisce soltanto una parte, un campione, di un tutto che interessa veramente conoscere, l'intera popolazione o universo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] 'aumento del valore individuale del singolo soggetto (campione o campionessa) ma specialmente verso l'efficienza CEE, Abano Terme 1978; INRA, Alimentation des ruminants, Parigi 1978; Annuario statistico della zootecnia, pesca e caccia, ISTAT 1978. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] prima parte degli anni ottanta.
L'evidenza empirica relativa a un campione di paesi analizzato da Maddison (v., 1982) e da , per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...