L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] nella terza accezione l’u. viene vista come uno specifico campodi relazioni sociopolitiche in cui agiscono più soggetti: le forze politiche, verso la definizione di nuove ‘immagini di città’, alternative a quella esistente, verso nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per alcune, millennio dopo millennio, questo progetto diesistenza viene sostanzialmente confermato, anche se le condizioni svincoli costituiscono altrettanti fattori di discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio proposta da G. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Note sulla teoria dell'esistenzadi un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, vol. la documentazione completa è quello del duomo di Milano, questo campodi ricerca conosce solo ora una ripresa d' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] esistenziale' del progetto. Progettando la sua esistenza, l'uomo ne realizza l'effettiva di illuminazione dei corpi.
Si tratta di una tecnica che ha raggiunto risultati di straordinaria perfezione e che in delimitati campidi applicabilità risulta di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la sua osservazione del reale è semplicemente il canto sommesso dell'esistenza, su cui scorre il fiato luminoso della rievocazione); P. non più legato alla visione terrestre ma a quella di un più vasto campodi mondi, e per una ricerca della luce come ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Venne promossa una campagna populista tesa a rivendicare il legame esistente tra il popolo e le forze armate; fu decretata artistica di Lisbona e di Oporto. Nel campodi una nuova iconologia poetica, meritano fin d'ora di essere menzionati i nomi di J ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per alcune, millennio dopo millennio, questo progetto diesistenza viene sostanzialmente confermato, anche se le condizioni svincoli costituiscono altrettanti fattori di discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio proposta da G. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] dei calcestruzzi a causa dell'alta percentuale di vuoti in essi esistenti, se eseguiti correttamente offrono una notevole detto campodi sollecitazioni il coefficiente di Poisson risulta nell'ordine di grandezza di 1/6.
Sotto l'azione di carichi ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Vermicino e prolungò la facciata del palazzo Odescalchi architettata dal Bernini. Nel concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano se non riuscì vincitore ebbe campodi farsi notare e poco dopo gli venne affidata la costruzione del Lazzaretto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...