DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] tra di loro spesso contraddittorie, dall'altro delle numerosissime norme attinte dal diritto comune, il campodi discrezionalità 1759).
Il D., che negli ultimi anni della sua esistenza rimase in disparte dalla vita pubblica, si spense a Napoli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , i paesi in via di sviluppo sostennero l’esistenzadi d. collettivi o della solidarietà (cosiddetti di ‘terza generazione’), tra cui stata frequentemente realizzata mediante un ampliamento del campodi applicazione del d. federale (Germania, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] della prevenzione e della terapia di malattie derivanti dalle attività lavorative. Il tradizionale campodi interesse della medicina del l. , fra l’altro, per la discrepanza esistente fra l’avvento di una meccanizzazione sempre più accentuata e la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] m ed n rispettivamente, le soluzioni nel campo complesso sono in numero di mn se contate con la dovuta molteplicità, e sotto l’evoluzione temporale. Sfruttando il teorema diesistenza e unicità della soluzione delle equazioni differenziali è ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] inteso come campodi forze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico a quest’ultima strettamente legata; le relazioni esistenti tra i sottospazi di un dato s., che dipendono evidentemente dai ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] operano nella regione dell’infrarosso e dell’ultravioletto. Nel campo dell’ultravioletto e del visibile, i sistemi impiegati sia alle derivate parziali (questioni diesistenza e unicità delle soluzioni, concetto di integrale generale ecc.), anche nei ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] stabilisce la regola per cui l’esistenzadi un fatto di reato non può essere desunta da indizi campodi validità della legge di Hooke e quindi la relazione che lega carico e allungamento è di tipo lineare. Per carichi maggiori del carico unitario di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] massimo valore su tutto il campodi misura, come avviene, per es., per l’e. di linearità. Caratteristica risultante dall’accuratezza soggetta a successiva usura; questo permette di affermare che la probabilità diesistenzadi un e. in un programma e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dei sistemi di riferimento coincidono. Una tale relazione, nota come t. galileiana (o di Galileo), presuppone l’esistenzadi un campodi ricerca molto fecondo anche riguardo ai suoi aspetti matematici.
Operazioni sulle trasformazioni
Prodotto di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...