SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] entrò in contatto con l’ingegnere Giulio Macchi, imprenditore e industriale, con il quale intraprese la costruzione del complesso turistico di Campo dei Fiori e del Palace Hotel Kursaal al Colle Campigli (1908-13).
Nel Grand Hotel Tre Croci al ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] di nuove.
Quello dell'Associazione di carità era un complesso articolato e armonico, in grado di venire incontro in e ne voleva imitare l'umiltà, la carità, la laboriosità. Campo di attività dei primi confratelli, i giuseppini, furono le opere dell ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] terapia analitica junghiana, svelata ai lettori per spiegare il complesso passaggio dal sogno al libro, ovvero alla scrittura letteraria . Dolores Prato, F. R., Anna Maria Ortese, Cristina Campo, Ginevra Bompiani, Mantova 2002; D. Scarpa, La pietà ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] del 1919.
Il conflitto appena concluso aveva sconvolto nel campo della strategia e della tattica vecchie certezze, creato Tenne altre conferenze agli allievi dell'Accademia, inviò un complesso promemoria al comitato ammiragli; su invito di U. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] a quella di un certo numero di espressioni canoniche, era un campo di ricerca molto in voga nel XVIII secolo, cui si applicarono "problema di Malfatti". Il problema generale, abbastanza complesso, divenne un banco di prova delle più moderne teorie ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] ecc.), di compositore di versi, A. è trasferito a più vasto campo quando, nell'inverno 1078-79, ha il compito in Roma di difendere altri trattati non ci permettono di valutare pienamente il complesso del loro contenuto e l'indole dello stile ch'egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] italiano e straniero. Le benemerenze conseguite nel campo culturale gli valsero la nomina a membro del organizzatore e, benché la sua attività come studioso sia stata nel complesso limitata, il D. può essere annoverato tra le più significative figure ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] volatile come il fluoro ha nell’attività vulcanica. Inoltre, non trattano solo il complesso Somma-Vesuvio, ma anche il Tufo giallo napoletano e il Tufo grigio campano, vale a dire tutta l’attività vulcanica campana del Quaternario.
Scacchi fu un ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] Ingegneria a Palermo nel 1891, la sua attività nel campo della tutela dei monumenti iniziò già l’anno seguente come l’architettura di epoca normanna.
In ambito archeologico furono complesse e di grande notorietà le anastilosi del Tempio di Eracle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] gioco: e cioè il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari garibaldini, politicamente, sortì l'effetto opposto a quello voluto. Nel complesso l'unica iniziativa del D. di rilievo politico notevole, che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...