Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] con l’introduzione delle analisi di tipo non distruttivo, il campo delle applicazioni della scienza per l’arte si è esteso a semiconduttore e un sistema elettronico di analisi particolarmente complesso.
L’analisi SIXRF (Synchrotron induced X-ray ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] Bassa Mesopotamia, le condizioni si presentano più complesse e il problema principale è quello di controllare 12 solchi per nindan (6 m ca.). Il raccolto è stimato (campo per campo e, anzi, parcella per parcella) poco prima della mietitura, a evitare ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in ambienti aperti su un cortile interno; il complesso subì una ricostruzione radicale nella seconda metà del sec gli eserciti si muovevano spesso con attrezzature per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in bronzo prevalgono nettamente sulla scultura in pietra.Nel complesso in questo ambito gli scambi e i reciproci rapporti di correnti e aree artistiche furono molto più marcati che in campo architettonico (Zaske, Zaske, 1986).La scultura in pietra, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] probabilmente già tra i B. (Brochon, Charnay).Il complesso degli aspetti archeologici della Burgundia romana - in cui la o una lunga croce; la leggenda è VICTORIA AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] bombardamenti del 1943. Sono stati tuttavia risparmiati: il complesso della porta Tommasi, eretto o restaurato nel 1159, , pp. 7-21.
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 'insediamento urbano. A. offriva quindi nel 1104 un complesso amalgama di influenze all'interno di un'area di ha m. 30 15 all'interno), divisa in due navate di tre campate e identificata come refettorio dell'ordine. Il suo muro occidentale fu eretto ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di sapere astronomico e una discreta competenza in campo giuridico, connessa all'esercizio dell'ars e codificata in buona misura da definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - la raccolta abbia mantenuto il carattere di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] accade per buona parte della terminologia in oggetto, il complesso, talvolta imponente, degli edifici (compresa quindi, o addirittura addietro, va anche detto che gli anacronismi in questo campo sono, entro certi limiti, tollerabili e, comunque, ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi reali, affacciati su un vasto spazio aperto, come organizzare il sistema collegato di piazze, che culmina nel Campo: non siamo di fronte a uno schema prestabilito, ma ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...