NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] in pratica, per gran parte, sulla linea della complessa ed originale cultura irano-ellenistica che si era venuta formando rocciosi del Fars, ricordano ed ingigantiscono l'avvenimento.
In campo religioso Shapur I donò la propria protezione a Mani, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] città, presso il Pisco Montano, e presentano una pianta assai complessa con numerosi ampliamenti e ricostruzioni in età comprese fra il I del tempio, ed a N di questo, era un campo trincerato circondato da una doppia serie di muri ed occupato ancora ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] su basi di commercio e colonizzazione, e si risolse più tardi in campo politico, con l'annessione all'impero, nel iii a. C., del I templi erano costruiti solitamente su pianta quadrata ed il complesso degli edifici era racchiuso da un vasto recinto. L ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] ma non completamente assente nemmeno in quelli posteriori; nel campo artistico si attuò tra le due regioni un fecondo scambio con le mani un albero molto stilizzato. Il notevole complesso di sculture in metallo risalenti a questo periodo, mentre ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] addirittura, ad un'unica norma centrale; è un complesso sistema unitario che non si estingue nei necessari contatti tecnici scapito del contenuto, divenuta unica e sola padrona del campo, unica e sola preoccupazione dell'artista. Anche l'arte ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] altro ha una tabula ansata sul lato principale, un altro ancora un campo vuoto incavato.
Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi modelli greci, ma anche di altri ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] lentezza nell'esecuzione dei lavori, per il restauro del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella adiacente al Tevere (Nuovi aspetti della topografia dell'antico Campo Marzio di Roma. Circo Flaminio o teatro di Balbo?, ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] è la coppa o kỳlix, di preferenza ad alto piede (su un complesso di circa 150 vasi l. finora noti, 120 sono coppe intere o , ha in parte tagliato le figure che non entravano nel campo circolare, quasi per mettere a fuoco soltanto l'essenziale della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] della colonizzazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale sono sempre stati fra gli argomenti più dibattuti nell’ambito di questo campo di studi. In particolare, per quel che concerne l’avvio del processo coloniale, prima che cominciassero a ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] staffe delle fibule, sulle capocchie di spilloni, sulle lamine di orecchini, sul campo di pendagli, fra i quali quello di Monaco mostra una complessa scena di caccia. Notevoli somiglianze con la g. dell'oreficeria orientalizzante etrusca presenta ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...