La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai vasto e ricco di una quantità di sfumature da considerare la cosiddetta questione del "numero oscuro", cioè appunto del complesso di fatti criminosi che non vengono accertati e che si ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] e sul rendimento dei lavoratori.
Il rapido sviluppo tecnologico in campo militare durante la seconda guerra mondiale fece approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...]
Non vi è in Italia una legge speciale né un complesso organico di disposizioni che disciplinino la ditta come istituto giuridico 'espressione della personalità in quanto si esplica nel campo commerciale, sicché la tutela giuridica di esso costituisce ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] di p.: "Tutti i paesi dovrebbero incrementare le proprie capacità nel campo della vulnerabilità e della valutazione dei rischi […] viviamo in un mondo complesso pieno di incertezze sulle tendenze di lungo periodo. Le autorità devono […] incoraggiare ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] soprattutto dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della Costituente erano anche i partiti di e propria assemblea legislativa e svolse anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM), sorte in attuazione di un disegno d'integrazione europea nel campo essenzialmente economico ma in vista anche del perseguimento del più ambizioso obiettivo dell'unificazione politica dell'Europa (v ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le nascite o, quanto 1935; L. Livi, Uno sguardo alla legislazione straniera nel campo demografico, in Economia, gennaio 1938; F. E. Loffredo, ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] che negli ultimi tempi si sono accentuate nel campo della liturgia sacra.
Ci limiteremo qui a considerare i punti che hanno essenzialmente rilevanza giuridica. Richiamato il principio che "tutto il complesso del culto che la Chiesa rende a Dio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] se l'"assistenza sociale" come sistema organizzato è il complesso delle norme di protezione che variamente assicurano i cittadini che è finora quella di gran lunga più ricca in questo campo) il "lavoro sociale", cioè l'opera degli assistenti sociali, ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] trasporto, e, dal 1942, nel servizio guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières Feminines ; 1750 ferite in combattimento; 623 morte sul campo o fucilate, degne nipoti e seguaci delle eroine ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...