Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Il progetto perciò "non si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e ordinare complesse interazioni" (R. Vaccarino, I paesaggi ri-fatti, in Lotus international, 1995 ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] bulgari sono molto attivi e nel 1969 hanno varato 86 navi per complessive 132.000 t.s.l., anche per l'esportazione; nel cantiere un'importanza di rilievo eccezionale quale portavoce del campo socialista in quel settore. La linea politica adottata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] teatro di trasformazioni profonde e rapide in tutti i campi dell'attività economica, industria compresa. Giova mettere in 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] contadini per km2 e più fitto il frazionamento dei campi.
Nonostante la contrazione degli addetti al settore primario, nel Tavoliere, nella valle dell'Ofanto e nel Salento. Nel complesso, però, le colture legnose specializzate si sono ridotte di 76. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] più occidentali il saldo è diventato negativo. Dell'aumento complessivo di popolazione ha soprattutto beneficiato la fascia lungo la fruttiferi, in luogo della tradizionale "piantata", ossia i campi a seminativi orlati da filari di vite e alberi; è ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 colonizzazione statale diretta. Per quanto riguarda il complesso del territorio libico, indagini eseguite nel 1945 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] atti a soddisfare anche le esigenze dei pubblici servizi in campo agricolo, catastale, censuario, ecc. Tra i paesi nel 1989 è uscito il primo dei quattro volumi che comprenderanno complessivamente 126 tavole stampate a 8 colori. Da parte loro, gli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] (1997-1999) di Berger + Parkkinen, vanno a inserirsi nel complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana, di B. ha generato un mutamento radicale anche nel campo dell'edilizia residenziale. Dal 1989 ai primi anni ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] uno dei quali il Byrd raggiunse il Polo Sud, mentre altri ebbero per campo l'altipiano circostante al Polo, la Terra di Maria Byrd e la di Ross, che fu sorvolata in ogni senso. Nel complesso furono rilevati almeno 1.600.000 kmq. di nuovi territorî ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] di favorire lo sviluppo morale del paese.
Nel campo finanziario il regime ha semplificato l'amministrazione, internazionale, passiva dal 1920-1921 al 1928, è diventata in complesso attiva negli anni successivi.
La politica estera del Portogallo è ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...