DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] l'impiego di un nuovo metodo di misurazione, più complesso, ma estremamente preciso. Tale metodo gli permise di di due misure di distanza.
Tra i suoi lavori in questo campo sono da ricordare: Misure micrometriche di 127 stelle doppie e triple ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] necessaria una vera e propria politica ambientale, in grado di agire su di un contesto ecologico sempre più vasto e complesso, a volte minacciato in modo globale (come nel caso dell’effetto serra e, più recentemente, del buco dell’ozono). Perciò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] la nuova dipendenza dalla Francia offriva, da un maggior campo di attività a una maggiore garanzia di affermazione, e strappandoli al chiuso ambiente isolano, nella più ricca e complessa vita francese: Napoleone era da poco entrato nella scuola ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] .
Austero, inaccessibile, grandioso, con circa duemila stanze, il complesso di El Escorial divenne il simbolo dello spirito cattolico spagnolo e da forti impegni militari nei Paesi Bassi, mise in campo tutte le sue forze contro i Turchi.
Ma nei Paesi ...
Leggi Tutto
bushido (giapp. «la via del guerriero»)
bushido
(giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] , e solo la morte aveva il potere di cancellare un’onta. I bushi dei tempi antichi si gettavano sulla loro spada sul campo di battaglia in una situazione estrema, pur di non cadere nelle mani del nemico; nei periodi successivi, e soprattutto quando ...
Leggi Tutto
cronologia
Il problema della c. nasce con la storiografia stessa in quanto rievocazione di fatti ordinati secondo una successione temporale. Anche in narrazioni storiche molto semplici è normale che [...] una storia locale per tentare un racconto di carattere più complesso. Da queste esperienze sorse l’esigenza di un raccordo precipuo della cronografia. Particolarmente interessante in questo campo, soprattutto per l’influsso esercitato durante il ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] in ordine cronologico. Il nuovo metodo uscì presto dal campo della storia ecclesiastica. G.W. Leibniz applicò il metodo eventi secondo la loro interna connessione e illustrando la vita complessiva di uno Stato, Voltaire dà la prima opera storica ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] vari gruppi protestanti. Si impegnarono soprattutto nel campo dell’insegnamento nella scuola pubblica, combattendo negativa, mentre nelle società arabe la sua configurazione è complessa e le sue espressioni mutevoli.
Il grande movimento riformista, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] .
Destinato a estendersi successivamente e a differenziarsi nei diversi campi della cultura e dell’arte, ma con vaste risonanze in riesumazione di un passato lontano. La realtà è molto più complessa. Per le città italiane, dove la nuova cultura nasce, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] tecnologie molto avanzate.
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie
Difesa del mare
L’espressione indica il complesso delle conoscenze e delle attività finalizzate alla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...